Un villaggio sardo cerca di salvare un albero secolare bruciato da un incendio

Per gli abitanti di Coglieri, un piccolo villaggio in cima a una collina dell’isola italiana di Sardegna, l’albero era semplicemente “il patriarca”.

Nel corso della sua lunga vita – le stime vanno dai 1.800 ai 2.000 anni – l’olivo è diventato un gigante, largo 11 piedi o 3,4 metri, parte integrante degli antichi paesaggi della Sardegna occidentale. Ma dopo che una vasta area di vegetazione e molte fattorie e villaggi della zona sono stati distrutti da uno dei più grandi incendi degli ultimi decenni, il tempo finalmente ha raggiunto il patriarca.

Il vecchio ulivo prese fuoco e il suo gigantesco tronco bruciò per circa due giorni.

In un incendio che ha colpito Koglieri alla fine di luglio, la comunità agricola di circa 2.600 ha perso il 90 percento dei suoi ulivi, la principale fonte di reddito per la maggior parte dei residenti. Più di 1.000 persone sono state evacuate dalla città, che si trova tra una montagna ricoperta di sugheri e querce e il Mediterraneo.

Ora la gente del posto e le autorità ripongono le loro speranze sulla sopravvivenza del loro antico ulivo su Gianluigi Pachetta, professore all’Università di Cagliari e direttore dei suoi giardini botanici, che sta cercando di riportare in vita il patriarca.

«Il patriarca è la nostra identità», ha detto a bassa voce Maria Franca Corco, responsabile delle politiche culturali e sociali del comune di Cuglieri. “Se possiamo salvarlo, possiamo dare un messaggio di speranza a tutte le persone che hanno perso tutto nel fuoco”.

Quando il professor Paquita ha visitato per la prima volta l’antico ulivo a luglio, la temperatura del suolo ha raggiunto i 176 gradi Fahrenheit, o 80 gradi Celsius, a causa dell’incendio.

READ  Stima di Portogallo e Malta come uno dei paesi meno colpiti dalla guerra in Ucraina

“Avevamo bisogno di creare un’unità di terapia intensiva per l’albero”, ha detto in un’intervista telefonica. “È un organismo vivente che è stato gravemente traumatizzato”, ha detto il professor Pachetta. “Faremo del nostro meglio e speriamo che si svegli dal coma”.

Il professore e il suo team hanno prima innaffiato il terreno per raffreddarlo, poi hanno protetto il tronco con la juta e il terreno con la paglia. Un villaggio vicino ha fornito all’albero un serbatoio d’acqua e un idraulico locale ha costruito un sistema di irrigazione che ha permesso al terreno di trattenere l’umidità critica.

Una società di costruzioni locale ha donato attrezzature e ha lavorato gratuitamente per costruire una struttura per riparare il tronco dal sole cocente, per replicare il ruolo delle foglie – ora scomparse. Ogni 10 giorni, l’albero viene annaffiato con fertilizzante organico nella speranza di incoraggiare la crescita delle radici periferiche dell’albero.

“Se le radici periferiche ricominciano e sono in grado di trasferire materiale allo stelo, possiamo sperare che le gemme appaiano a settembre o ottobre”, ha affermato il professor Paqueta.

Il professore non si è fermato al patriarca. Ha visitato tutti gli uliveti secolari della zona, consigliando ai contadini come salvare le piante danneggiate dal fuoco. Il suo team e le autorità locali stanno pianificando uno sforzo di crowdfunding per acquistare attrezzature per ripristinare uliveti e campi.

Giorgio Zampa, il proprietario di un’azienda olivicola di proprietà del suo bisnonno, ha perso tutti i suoi 500 ulivi più antichi, piantati oltre 350 anni fa.

READ  Aspettative di inflazione aziendale e strategie di prezzo durante il Covid-19

Purtroppo per me Bacchetta non può fare molto, ha detto Zampa, “ma credo che lavorare sul patriarca aiuterà psicologicamente l’intera comunità”.

Negli incendi sono morti anche dieci asini sardi e quasi tutto il loro bestiame di un’antica razza in via di estinzione mentre cercavano riparo in un bosco vicino, che ha iniziato a bruciare poco dopo. Il signor Zampa ha detto che concentrerà il suo lavoro sui restanti giovani ulivi e inizierà a piantarne di nuovi.

“L’economia del villaggio è ridotta in cenere come gli uliveti”, ha detto. “L’incendio ha danneggiato il paesaggio, l’economia e i nostri redditi in un modo incalcolabile, come mai avevamo visto prima”.

Gli incendi boschivi non sono una novità nel Coglieri. È un fenomeno estivo relativamente comune nell’arida isola della Sardegna, ma generalmente non è così orribile come in questa stagione. Fiamme insolitamente alte, spinte da forti venti da sud, hanno raggiunto le case del villaggio e ridotto in cenere tutto ciò che si frapponeva tra loro, compreso il cimitero dei morti.

Nell’ultimo grande incendio, nel 1994, il patriarca è sopravvissuto, anche se gli incendi hanno bruciato alcuni alberi secolari nelle vicinanze.

“A Coglieri, abbiamo sempre sentito che c’era qualcosa di sacro in esso, che lo proteggeva dal fuoco”, ha detto Beira Berry, un’antropologa locale in pensione che ha chiamato il professor Paquita per valutare il patriarca. “Nessuno di noi avrebbe potuto immaginare che non sarebbe sopravvissuto questa volta.”

Negli ultimi 40 anni, gli incendi boschivi hanno seguito gli stessi percorsi sulla collina e sulla montagna vicino a Coglieri, ma le fiamme non hanno mai raggiunto gli uliveti, ha affermato Giuseppe Mariano DeLogo, un alto funzionario in pensione del Corpo forestale sardo.

READ  Chi sta ancora comprando greggio russo e chi ha smesso?

Sebbene la protezione civile e la risposta agli incendi nella regione siano migliorate nel corso degli anni, gli esperti affermano che gli ostacoli burocratici volti a proteggere le foreste mediterranee significano che la vegetazione combustibile non viene spesso rimossa, portando a rischi di incendio. L’aumento delle temperature di quest’estate, in parte dovuto ai venti caldi provenienti dall’Africa, ha intensificato il rischio di incendi.

“L’unico modo per spegnere tali incendi è prevenirli”, ha detto DeLogo. “La tecnologia fallisce semplicemente quando gli incendi sono così forti e così ampi, non importa quanti pompieri hai, lotteranno sempre”.

Il signor DeLogo sperava ancora nel patriarca.

“Sono alberi incredibili”, ha detto. “Sono ottimista.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *