Sovranità digitale africana: minacce e rimedi (1)

Secondo Coleman (2019), “il colonialismo digitale si riferisce a una moderna ‘corsa per l’Africa’ in cui le grandi aziende tecnologiche estraggono, analizzano e si appropriano dei dati degli utenti per il profitto e l’influenza del mercato con un vantaggio nominale per la fonte dei dati” (p. 417). Coleman (2019) afferma che l’istinto di emanare leggi sulla protezione dei dati come baluardo non è all’altezza della sfida.

Un’analisi del Data Protection Act del Kenya del 2018, del GDPR, e delle azioni documentate delle grandi aziende tecnologiche mostra come questi confini creino molte scappatoie per la continua colonizzazione digitale, comprese violazioni storiche delle leggi sulla privacy dei dati; restrizioni sanzionatorie; Concentrazione di dati di massa senza censura, mancanza di applicazione della concorrenza, consenso non informato e limiti delle leggi sulla privacy specifiche degli stati nazionali” (Coleman, 2019, p. 417).

Si è tentati di attribuire la fuga precipitosa digitale alla brutta eredità occidentale della schiavitù e del colonialismo. Questo sarebbe pigro e impreciso. Ciò che le grandi aziende tecnologiche nei paesi africani stanno cercando di iniziare a casa ha persino iniziato a essere chiamato in causa dai media e dal mondo accademico, con leggi come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) rapidamente emanate in seguito. Il capitalismo di sorveglianza, che Zuboff (2019) spiega come “un nuovo sistema economico che rivendica l’esperienza umana come materia prima gratuita per le pratiche commerciali furtive di estrazione, previsione e vendita” lo sostiene.

In altre parole, Big Tech vede i dati come materia prima, così come lo è per il petrolio greggio o i minerali da raffinare e trasformare in prodotti finali più preziosi. Tuttavia, ciò che rende l’Africa particolarmente vulnerabile è la mancanza di capacità statali e la volontà politica di tenere sotto controllo la Big Tech. Di fronte a bisogni di base come cibo e infrastrutture, i governi africani si scambiano facilmente concentrandosi su queste priorità fondamentali quando negoziano con i partner occidentali in cambio di concessioni sulla protezione e la proprietà dei dati. Spinta dai grandi gruppi di lobby tecnologici, una delle principali richieste dell’America nei negoziati commerciali ritardati con il Kenya riguarda, ad esempio, la proprietà dei dati.

READ  I villaggi della Calabria regalano 33.000 dollari ai giovani che si trasferiscono in Italia

L’acquisizione straniera assume molte forme e incontra poca resistenza a causa del sollievo che fornisce a un continente a lungo privato dei servizi di base. Le app di ride-haling come Uber e Bolt offrono un servizio di taxi migliore rispetto alle alternative locali e senza nessuno dei problemi di quest’ultimo. Netflix, un servizio di streaming video, offre una programmazione più tempestiva e coinvolgente rispetto ai media locali in molti paesi africani. La lunga portata di Google si estende non solo dalle email degli utenti, ma anche dalla loro posizione, dagli annunci che vedono e dalle informazioni che appaiono nelle loro ricerche web.

Questi servizi, che rendono più sopportabile la vita di molti africani, hanno tuttavia costi enormi, in quanto forniscono un’inestimabile miniera di dati, che risiedono in server stranieri, perpetuando la continua dipendenza del continente dall’Occidente. Pertanto, le società tecnologiche hanno ampliato i loro prodotti in tutto il mondo, estraendo dati e profitti dagli utenti di tutto il mondo concentrando potere e risorse in un solo paese, gli Stati Uniti (con la Cina un concorrente in crescita).

Leggi anche: Ha esortato la Nigeria ad abbracciare la digitalizzazione nel settore dei servizi

L’Africa sta vendendo gratuitamente il suo futuro digitale

Tuttavia, l’Africa non ha il capitale o le conoscenze per costruire la propria infrastruttura digitale. Deve fare affidamento su partner di sviluppo stranieri e sulle loro società, per lo più dall’Occidente, ma sempre più anche dall’Asia. Tuttavia, ci sono prove crescenti che il continente potrebbe impegnare il suo futuro digitale nel processo. Alcuni sostengono che la regolamentazione può avere successo, se è intelligente e adatta allo scopo, con adattamenti per i molti contesti e le diverse circostanze dei paesi africani.

READ  L'economia circolare passa da Rimini | Ekomundo | Redazioni

Ma le leggi sulla protezione dei dati devono prima essere in vigore prima che la loro efficacia possa essere discussa. Allo stato attuale, appena la metà dei paesi africani dispone di tali leggi, rispetto a quasi tutti i paesi europei, ad esempio. C’è un crescente interesse per il dominio americano della tecnologia globale, e finora è stato trascurato, soprattutto perché porta con sé tutti gli orpelli della colonizzazione del lavoro e delle risorse dei paesi africani nel brutto passato. Presumibilmente, i prodotti e i servizi digitali gratuiti non sono proprio così, in quanto comportano un compromesso di dati personali gratuiti in cambio, con una maggiore centralizzazione di software e dati in sistemi cloud situati offshore.

Vi è un crescente riconoscimento in alcuni paesi africani e nel più ampio mondo in via di sviluppo dell’importanza della sovranità digitale. Il Sudafrica e una serie di economie in via di sviluppo si sono rifiutate di firmare la “Dichiarazione di Osaka sull’economia digitale” o il cosiddetto “Processo di Osaka” al vertice del G-20 a Osaka, in Giappone, nel giugno 2019, ad esempio, sostenendo che il loro l’input non è stato richiesto prima di allora. Il Senegal era l’unico paese africano nominato nel documento finale, insieme ad Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Unione Europea, Francia, Germania, Italia, Giappone, Messico, Corea del Sud, Russia, Singapore, Tailandia e Vietnam.

È facile capire perché la sovranità digitale non sia stata ancora presa sul serio dai paesi africani. Il puro entusiasmo per la tecnologia in Africa, poiché è stata la soluzione a innumerevoli ostacoli infrastrutturali nel continente, ha consentito alle grandi aziende tecnologiche di godere di una sorta di carta bianca, con i governi che gettano al vento la prudenza per preservare le loro abitudini. Senza shock e soggezione di questo tipo di colonizzazione economica sostenuta dai militari in passato, il dibattito sulla proprietà dei dati locali appare più che sconcertante per la popolazione africana ancora prevalentemente agraria e per l’élite dominante in gran parte conservatrice.

READ  Le sanzioni hanno tagliato il gigante dell'acciaio russo Severstal dall'economia occidentale

Ci è voluto del tempo per capire che tutto questo divertimento e apprendimento online, denaro mobile, Uber, ultime notizie sui social media, ecc., Possano rappresentare un rischio per la sovranità africana. È stato solo quando i leader africani sono stati sanzionati da Big Tech per la loro retorica o azioni sui social media che alla classe dirigente del continente è finalmente venuto in mente che la sovranità digitale era una questione da prendere sul serio.

Una versione rivista è stata pubblicata per la prima volta dall’Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale di Milano, Italia. Riferimenti, figure e tabelle sono nell’articolo originale. Vedi il significato del collegamento: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/digitalizzazione-infrastruttura-sostenibile-strada-da-percorrere-36357

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *