In Italia la pandemia ha esacerbato lo sfruttamento istituzionale dei lavoratori domestici migranti

Vivevo con una signora che era costretta a letto quando è scoppiata l’epidemia. Per fortuna avevo un contratto e lei mi pagava per tutto il mio lavoro. Non uscivo mai di casa, se non per uscire, spaventato, per fare la spesa e prendere la medicina della signora. Sua figlia non viveva a Roma e non poteva farle visita, quindi la videochiamavo tutti i giorni in modo che potessero almeno vedersi. Quelle erano le uniche volte in cui la signora era più calma”.

Le parole di Gita, 56 anni, fornitore di assistenza domiciliare rumena, che vive in Italia da 17 anni, sottolineano l’enorme valore del ruolo svolto da questi lavoratori durante la pandemia in Italia. Mentre diversi milioni di anziani dipendenti si sono trovati completamente isolati, molti hanno continuato a ricevere le cure di cui hanno bisogno nelle loro case grazie agli operatori sanitari. Spesso erano gli unici che erano lì per sostenerli durante quel periodo traumatico, e che impedivano loro di doversi recare nelle case di cura, che all’epoca erano l’epicentro della trasmissione.

L’Italia ha Età media più alta in Europa (46,7 anni) e percentuale più alta di persone anziane (22,8% oltre i 65 anni). A differenza dei paesi del nord Europa, dove i servizi pubblici forniscono assistenza alle persone non autosufficienti, in Italia la responsabilità è principalmente della famiglia, e quasi esclusivamente dei membri di sesso femminile, motivo per cui la dipendenza da colf ben pagate è tra le più alte d’Europa . Nel 2020 in Italia sono stati denunciati quasi un milione di lavoratori domestici (920722 secondo l’Osservatorio Lavoratori Domestici Italiani). Sarebbe più corretto parlare di lavoratrici, dal momento che il 90 per cento delle donne, il 70 per cento di esse sono lavoratrici migranti, per lo più provenienti dall’Europa dell’Est. Anche se molto lavoro “rosa”, è anche “nero”, con una stima del 60 per cento dei lavoratori domestici in Italia non autorizzati. Ciò si traduce in circa 1,3 milioni di persone senza diritti, il che le rende più vulnerabili agli abusi e alle ingiustizie.

Quando la pandemia ha colpito l’Italia, i lavoratori domestici si sono trovati in una situazione molto difficile. Il lavoro che svolgono comporta un alto rischio di infezione, poiché il distanziamento sociale non è un’opzione e molti sono costretti a spostarsi da una casa all’altra.

“Quando gli italiani si sono trovati senza lavoro, o lavorano da casa, molti hanno licenziato le collaboratrici domestiche, soprattutto quelle senza contratto, per risparmiare”, dice Silvia Domitrac dell’Associazione delle donne rumene in Italia. “Per i lavoratori residenti è stata una tragedia. Di giorno in giorno si sono ritrovati senza lavoro e senza un tetto sulla testa. Non sapevano dove andare, non potevano tornare nei loro paesi di origine. , e molti di loro furono lasciati per strada”.

READ  Il nuovo caccia GCAP si sta spostando oltre il ristretto continente europeo

I pochi lavoratori dichiarati non sono stati trattati meglio dallo Stato, nonostante il ruolo che hanno svolto durante la pandemia. Raffaella Sarti, docente di storia di genere all’università, spiega che il decreto “Cura Italia” del 17 marzo 2020 – nonostante il nome, “Cura”, che significa “cura” – escludeva specificamente le badanti dall’accesso alla disoccupazione parziale e divieto di licenziamento Università degli Studi di Urbino: «Nessuna tutela speciale è stata loro fornita, nonostante il rischio di lesioni. Il decreto ha subito scatenato una protesta perché violava l’Organizzazione Internazionale del Lavoro [International Labour Organization] Convenzione n. 189 del 2011, che si impegna ad eliminare ogni forma di discriminazione nei confronti dei lavoratori domestici.

“Tutte le altre categorie di lavoratori sono state fornite, ma sono state ignorate”, afferma Jaamaica Puntello dell’Ackley Kulff Home Workers Union. “Il lavoro che svolgono è necessario nel nostro Paese, ma il loro status occupazionale non è né riconosciuto né tutelato”.

Tsvetanka è una collaboratrice domestica bulgara di 52 anni che vive nei dintorni di Milano da 22 anni. Ha contratto un’infezione renale, poi Covid-19, e ha perso sua madre, che viveva in Bulgaria. “Tra l’essere in ospedale e poi dovermi isolare, non ho potuto lavorare per più di un mese, ma ho scoperto che hai diritto solo a 15 giorni di malattia all’anno, anche durante la pandemia. Ho perso il lavoro, non avevo niente per cui vivere”. Ci è stato sbattuto in faccia che non siamo altro che cittadini di serie B”.

Lavoratori domestici tenuti in ostaggio

La pandemia ha portato un cambiamento positivo per alcuni. Temendo che monitorare gli spostamenti dei propri dipendenti durante il lockdown possa portare a sanzioni, alcuni datori di lavoro hanno deciso di regolarizzare lo status dei lavoratori domestici. Il governo ha poi cercato di favorire la formalizzazione di questo esercito di lavoratori invisibili, prevedendo per loro una conciliazione con il decreto “Rilancio” del 19 maggio 2020. Con il versamento di un contributo di 500 euro, i datori di lavoro possono saldare la situazione. di persone che svolgono lavori domestici non autorizzati, consentendo ai lavoratori stranieri di ottenere un permesso di soggiorno. Per l’INPS ciò spiega un aumento del 7,5% (64.529) del numero di contratti di lavoro in questo settore rispetto all’anno precedente. Tuttavia, è una goccia nell’oceano del lavoro domestico non autorizzato.

READ  Covid-19: gli Stati Uniti stanno valutando nuove restrizioni per i viaggiatori provenienti dalla Cina

“D’ora in poi, grazie alle scelte fatte da questo governo, l’invisibile sarà meno invisibile”, ha detto con le lacrime agli occhi Teresa Bellanova, ministro dell’Agricoltura nel secondo governo di Giuseppe Conte, che ha promosso la procedura di conciliazione, con le lacrime agli occhi nel maggio 2020. Tuttavia, a più di un anno di distanza, delle 220.000 domande presentate, solo il 14% è stato valutato e 11.000 permessi di soggiorno (5 per cento) rilasciati, come rivela l’ultimo rapporto della Rete Ero Straniero, che promuove il rilascio di nuovi . Legge sull’immigrazione. «Diamo l’allarme, e con urgenza», dice Giulia Crivelini, tesoriere del Partito radicale italiano, che sostiene la campagna.

Duecentomila persone sono rimaste intrappolate in una situazione insopportabile per più di un anno. Si tratta di cittadini stranieri che da anni lavorano nel nostro Paese senza alcun diritto. Gli era stata promessa una soluzione e ora si sentono traditi”.

Flor, trentasei anni, viene da El Salvador e fa la domestica in Italia dal 2008. Nel febbraio 2020 ha iniziato a lavorare, senza contratto, per una coppia di anziani a Milano, fino a quando non si è ammalata di Covid-19. Dicembre. “Mi sentivo così male e non potevo lavorare, ma ho trovato una giovane donna che ha preso il mio posto per un mese”, dice. Quando sono tornato, i suoi datori di lavoro non l’hanno pagata e ho dovuto pagarla di tasca mia. Sono tornato a lavorare con loro, ma poi si sono ammalati.

L’ospedale mi chiamava per avere notizie perché qui non avevano parenti”. Poi si è presentata una cugina siciliana. Ho parlato al telefono con Fleur, prima che la signora morisse, e le ho promesso di pagarla”. Ma quando sono arrivato a Milano, è cambiata completamente. Non mi ha pagato e ha iniziato a insultarmi. È così che mi hai ringraziato per tutto quello che hai fatto da dicembre ad aprile. Abbiamo avviato la procedura di transazione con l’uomo di casa, ma ora lei non vuole firmare i documenti e non so cosa accadrà. Non capisco perché le persone si comportino in questo modo”.

READ  Azerbaigian, Italia discutono di cooperazione per il ripristino delle terre liberate dell'Azerbaigian

“L’iter regolamentare dà solo al datore di lavoro l’autorità per candidarsi”, denuncia Roberto Reyes della rete Non Possiamo Più Aspettare (non possiamo più aspettare). Di conseguenza, più tempo durava il procedimento, più i lavoratori rinchiudevano gli schiavi, li ricattavano e li minacciavano. Queste donne subiscono spesso violenze, ma non possono andarsene finché non ricevono un permesso di soggiorno. Anche gli avvocati stanno approfittando della situazione e ci stanno guadagnando, giocando spudoratamente sulla loro paura”. un avvocato che ha minacciato di denunciarla ai maestri della setta è stato sottratto alla custodia della figlia, per farle pagare le azioni inesistenti.

Ero Straniero denuncia il fenomeno delle colf trattenute per riscatto. “Oltre alle tragedie personali, questa situazione ha enormi implicazioni per la salute pubblica”, ha denunciato Krivlini. “Senza un permesso di soggiorno, pur avendo diritto, a molte persone viene negato l’accesso alla campagna di vaccinazione”.

“Il programma di regolamentazione rivela che il nostro Paese si occupa di questo problema solo di fronte a un’emergenza”, ha affermato Emmanuela Lauriton della Cgil. “Per proteggere queste persone, abbiamo bisogno di un approccio strutturale ai flussi migratori regolari a livello nazionale ed europeo”. Il disegno di legge proposto dalla rete Ero Straniero, che collega la regolamentazione e il sistema dei canali di ingresso legale in Italia, è sospeso in Parlamento da marzo.

Jessica, collaboratrice domestica colombiana di 26 anni, lavora senza documenti in Italia da quattro anni. Ha chiesto la liquidazione ma aspetta una risposta da più di un anno. “Ci sentiamo imprigionati in questo periodo di attesa. Non sappiamo cosa fare – dice con amarezza -. Non posso tornare in Colombia, dove sono le mie figlie, finché non ottengo il permesso di soggiorno. La più piccola ha quattro anni Ho dovuto andarmene subito dopo il parto e l’ho vista solo crescere.” In video, sullo schermo, da allora.

«I numeri parlano chiaro: sette pensionati su dieci non possono permettersi l’assistenza familiare dichiarata sul reddito – afferma Silvia Domitrac di ADRI – Non solo sono invisibili, ma vengono volutamente ignorati».

Questo articolo è stato tradotto dal francese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *