Il Nobel per la Fisica smentisce la fuga di cervelli scientifici in Italia

emesso in:

Roma (AFP) – Il fisico italiano Giorgio Baresi riceverà lunedì il Premio Nobel congiunto, ma dietro le celebrazioni c’è il panico per la fuga di cervelli che da anni vede tanti giovani scienziati partire per lavorare all’estero.

Circa 14.000 ricercatori italiani hanno lasciato il Paese tra il 2009 e il 2015, secondo l’agenzia nazionale di statistica Istat, una tendenza che si spiega in gran parte con la mancanza di investimenti.

“L’Italia non è un Paese che accoglie ricercatori, italiani o stranieri che siano”, ha detto Baresi a ottobre dopo aver ricevuto il Premio Nobel per il suo lavoro sull’interazione tra caos e fluttuazioni nei sistemi fisici.

“La ricerca è sottofinanziata e la situazione è peggiorata negli ultimi dieci-quindici anni”.

I finanziamenti pubblici sono scesi da 9,9 miliardi di euro (11,2 miliardi di dollari) nel 2007 a 8,3 miliardi nel 2015 – gli ultimi dati disponibili – mentre nel 2019 la spesa per la ricerca nella terza economia della zona euro era ben al di sotto della media dell’UE.

Oltre a Baresi, l’Italia ha prodotto alcuni dei migliori scienziati degli ultimi decenni, in particolare Carlo Rubbia, un fisico del CERN che ha vinto il Premio Nobel nel 1984, e la neurologa Rita Levi-Montalcini, che ha vinto nel 1986.

Ma i commentatori hanno notato che i budget per la ricerca sono stati tagliati dopo la crisi finanziaria del 2008, mentre anche la famigerata burocrazia italiana sta giocando un ruolo nell’invio di giovani talenti all’estero.

“In Italia, purtroppo, ci sono grandi ostacoli per ottenere un lavoro all’università”, ha detto Eleonora D’Elia, biologa romana di 35 anni che studia da quattro anni all’Imperial College di Londra.

READ  Il piano laburista non cambierà le terribili prospettive economiche della Gran Bretagna

Ha notato “una mancanza di fondi, posti di lavoro disponibili, comunicazioni necessarie e un sistema molto complesso che dipende dal numero di articoli pubblicati”.

Come un orto

Roberto Antonelli, responsabile della prestigiosa Linkin Academy di Roma, ha sottolineato la portata del problema, raccontando all’Afp che c’è stato “un calo massiccio dei fondi per le università e le strutture di ricerca italiane”.

Ciò è stato accompagnato da “una diminuzione della qualità dei posti di lavoro disponibili per i giovani rispetto ad altri Paesi”.

Il numero di professori e contratti a lungo termine nelle università è sceso da 60.882 nel 2009 a 48.878 nel 2016 – un calo di quasi il 20%.

“C’è più sostegno in termini di stipendio e budget per la ricerca”, ha detto Delia all’AFP a Londra, mentre in Italia, dove spera di tornare un giorno per stare con la sua famiglia e i suoi amici, “ha dovuto lottare costantemente per ottenerlo”.

Il governo italiano si è impegnato a utilizzare parte del massiccio denaro per la ripresa post-pandemia che si aspetta di ricevere dall’Unione europea entro il 2026 per aiutare a rafforzare la ricerca interna.

Il ministro della Ricerca Cristina Mesa ha promesso a ottobre 6 miliardi di euro per finanziare 60 progetti.

“Come un orto”

Antonelli ha accolto con favore questi soldi, ma ha avvertito: “Il problema è la continuità dei finanziamenti… Cosa accadrà dopo il 2026?”

Ha detto che la ricerca dovrebbe essere misurata in percentuale del PIL, che va da “il più alto come Finlandia, Giappone e Corea del Sud, al più basso tra i paesi sviluppati come l’Italia, che non investono soldi simili rispetto a vicini come la Germania. o Francia.”

READ  Naufragio in Italia: almeno 59 migranti vengono uccisi al largo delle coste calabresi

L’Italia ha speso solo l’1,45% del PIL per la ricerca nel 2019, al di sotto della media UE del 2,19% e la Germania del 3,17%, secondo i dati Eurostat.

Parisi ha anche sottolineato l’importanza di una visione a lungo termine.

“La ricerca è come un orto, se pensi di poterlo annaffiare ogni due settimane, le cose andranno male”, ha detto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *