Il G20 è diventato un pilastro del pluralismo.
Sebbene ci siano molti negozi di alto livello nel mondo, il G20 rappresenta il tipo migliore, supportando attivamente il dialogo e il dibattito globali e, soprattutto, risolvendo i problemi economici.
Fortunatamente, il suo limite più grande – l’esclusione del 96% della popolazione africana – potrebbe essere facilmente affrontato includendo l’Unione Africana.
È certo che dall’inizio del secondo dopoguerra il multilateralismo ha operato principalmente attraverso il sistema delle Nazioni Unite. Le Nazioni Unite, che hanno 193 Stati membri, offrono una sede unica e indispensabile per la creazione e l’attuazione del diritto internazionale. Sebbene le Nazioni Unite siano state ripetutamente minate dall’unilateralismo degli Stati Uniti e di altre grandi potenze, rimangono essenziali per la sopravvivenza del mondo. Con circa 3 miliardi di dollari l’anno, il suo misero budget di base è probabilmente un decimo di quello che dovrebbe essere, ed è cronicamente sottofinanziato. Tuttavia, ha saputo dare un contributo enorme e indispensabile alla pace, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile.
Ma il G-20, a sua volta, sta giocando un ruolo cruciale. Rappresentando le 20 maggiori economie del mondo, consente di risolvere i problemi in modo più flessibile e veloce. Quando le Nazioni Unite danno a ciascuno dei suoi membri 10 minuti per parlare su un problema, gli appunti impiegano 32 ore; Quando il G20 gira intorno al tavolo, ne bastano poco più di tre. E mentre le decisioni del G20 non hanno la forza del diritto internazionale, possono supportare i processi delle Nazioni Unite pertinenti, come il cambiamento climatico e il finanziamento dello sviluppo.
Un altro talk shop è il G7, lanciato nel 1975 per riunire le economie a più alto reddito del mondo. Nel 1998, è stato raccomandato di raddoppiare le dimensioni del gruppo (a quel punto è diventato il G8 con l’aggiunta della Russia) per includere otto principali economie in via di sviluppo.
Ho detto che il G-16 “cerca non di dettare il mondo, ma di stabilire criteri per un dialogo rinnovato e onesto” tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo.
Poco dopo, il G20 è stato creato per svolgere questo ruolo. È emerso per la prima volta nel 1999 come riunione di ministri delle finanze, poi si è evoluto in una riunione di capi di Stato e di governo in risposta alla crisi finanziaria del 2008. Da allora, il G7 è diventato sempre più poco rappresentativo e incapace di intraprendere azioni decisive – il che mi ha portato da dire all’inizio Quest’anno dovrebbe essere abolito completamente.
L’attuale G20 comprende 19 governi nazionali oltre all’Unione Europea. Dal momento che Francia, Germania e Italia sono membri del G20 nell’Unione Europea, sono in realtà due volte rappresentate.
L’adesione dell’Unione europea al gruppo è stato un duro colpo. Poiché l’Unione europea coordina le politiche economiche nei suoi 27 Stati membri, la Commissione europea, il suo braccio esecutivo, può parlare in modo credibile a nome del blocco su questioni economiche di interesse globale. Inoltre, il processo del G20 a sua volta migliora gli sforzi di coordinamento interno dell’UE e, in ultima analisi, avvantaggia i suoi 27 membri. Pertanto, il G20 rappresenta 43 paesi – 27 membri dell’Unione europea più 16 paesi non membri dell’UE – con solo 20 leader al tavolo.
Sebbene questi 43 paesi rappresentino solo il 22 percento degli stati membri delle Nazioni Unite, secondo il conteggio preliminare, rappresentano comunque circa il 63 percento della popolazione mondiale e l’87 percento del prodotto lordo mondiale.
Sebbene le 43 nazioni rappresentate al tavolo del G20 non parlino per le altre 150 nazioni che sono membri delle Nazioni Unite, rappresentano abbastanza della popolazione mondiale e dell’attività economica per avere una solida base per deliberare sulle sfide globali.
Ma escludendo quasi tutta l’Africa, il gruppo sottorappresenta significativamente l’Africa ei paesi a basso reddito del mondo.
I 55 paesi dell’Unione Africana – che comprendono più di un quarto dei membri delle Nazioni Unite – ospitano 1,4 miliardi di persone, o il 17,5% del totale globale, e 2,6 trilioni di dollari di produzione annua ai tassi di cambio di mercato, o circa 3 a persona. . cento del prodotto interno lordo mondiale. Infine, la popolazione dell’Africa è attualmente all’incirca uguale a quella della Cina o dell’India, e un’economia che entrerà all’ottavo posto – appena dietro la Francia e davanti all’Italia – nella classifica dei paesi. La quota dell’Africa della popolazione mondiale e della produzione aumenterà nei prossimi anni.
Il Sudafrica, l’unico membro africano del G20, ha la 39a economia più grande del mondo ed è il più piccolo tra i paesi membri del G20. Il PIL di Nigeria ed Egitto è in realtà più grande di quello del Sud Africa, ma sono ancora tra i primi 20 al mondo. Di conseguenza, i leader africani al di fuori del Sudafrica sono stati invitati al G-20 solo come osservatori. La rappresentanza molto limitata dell’Africa limita in modo significativo il contributo dell’Africa alle deliberazioni del G-20 sulle principali questioni economiche globali, non solo ai vertici annuali del G-20, ma anche alle riunioni ministeriali e tecniche durante tutto l’anno.
La chiave per l’efficacia del G20 è che raggiunge una copertura elevata e rappresentativa della popolazione e dell’economia mondiali con un numero modesto di leader al tavolo per consentire velocità e flessibilità nella deliberazione e nel processo decisionale.
L’inclusione dell’Unione Africana nel gruppo soddisfa entrambi i criteri: una rappresentanza drammaticamente aumentata con un solo posto in più al tavolo. Il gruppo rappresenterà improvvisamente altri 54 paesi, 1,3 miliardi di persone in più e 2,3 trilioni di dollari di produzione, aggiungendo solo 10 minuti a una tavola rotonda.
Inoltre, l’accettazione dell’Unione africana in un Gruppo dei 21 allargato avrà lo stesso effetto catalizzatore in Africa della partecipazione dell’UE al G-20 in Europa: migliorerà il coordinamento e la coerenza delle politiche tra le 55 economie africane.
Con molteplici sfide urgenti sul piatto quest’anno, il G20 trarrebbe grandi vantaggi dall’adesione immediata all’Unione africana. Le priorità chiave includono il raggiungimento di una copertura vaccinale universale per prevenire ulteriori decessi per COVID-19 e la diffusione di nuove varianti; introdurre nuove misure per mitigare i danni economici a lungo termine causati dall’epidemia; E assicurati impegni di decarbonizzazione di metà secolo da tutti i paesi e le regioni per evitare la catastrofe climatica.
Poiché il G20 è un luogo molto importante, non c’è dubbio che altri aspiranti membri busseranno alla sua porta. Il gruppo dovrà soppesare i vantaggi di una rappresentanza più ampia rispetto ai vantaggi di un’adesione più piccola e più flessibile.
Quando si tratta dell’Unione Africana. La scelta è chiara. Il nuovo Gruppo dei 21 potrebbe quindi chiedere ad altri aspiranti di cercare rappresentanza attraverso delegazioni regionali simili, come l’ASEAN per 661 milioni di persone in quelle 10 nazioni del sud-est asiatico, o un gruppo simile per l’America Latina.
Quest’anno il G20 cade nelle mani del Primo Ministro italiano Mario Draghi. L’Italia può usare la sua Presidenza per lasciare un’eredità duratura. Invitando l’Unione africana a partecipare al prossimo vertice di Roma alla fine di ottobre, può dare un contributo significativo alla costruzione di un mondo più prospero, inclusivo e sostenibile.
– Jeffrey D. Sachs è professore alla Columbia University, direttore del Center for Sustainable Development della Columbia University e presidente del Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite. © Project Syndicate, 2021. E-mail: www.project-syndicate.org