Un buco è apparso nella regione equatoriale dell’atmosfera del Sole, hanno detto i ricercatori. Il buco espelle particelle solari a 500 chilometri al secondo, o 1,8 milioni di chilometri all’ora. Sfortunatamente per la Terra, è nel percorso diretto della corrente delle particelle solari.
I meteorologi si aspettano che la corrente raggiunga la Terra domenica 2 maggio e potrebbe influenzare la tecnologia satellitare terrestre.
È classificato come tempesta di categoria G1 che potrebbe portare a “fluttuazioni deboli nella rete elettrica” e potrebbe avere “un impatto minimo sulle operazioni satellitari”.
L’astronomo Tony Phillips ha scritto nel suo sito web sulla meteorologia spaziale: “Piccole tempeste geomagnetiche G1 sono possibili il 2 maggio quando si prevede che una corrente di venti solari colpisca il campo magnetico terrestre.
“Il materiale gassoso scorre più velocemente di 500 km / s da un buco equatoriale nell’atmosfera solare”.
Anche se questa tempesta solare non è così grande, alcuni esperti hanno avvertito che una grande tempesta solare è una questione di “quando no”.
Spesso il sole emette un bagliore solare che a sua volta rilascia energia nello spazio.
Alcuni di questi brillamenti solari possono colpire la Terra e sono per lo più innocui per il nostro pianeta.
Tuttavia, il sole può anche emettere brillamenti solari così forti da paralizzare la tecnologia terrestre.
Per saperne di più: i satelliti della NASA catturano un “uragano” al plasma sul Sun – Watch
Pertanto, gli esperti hanno lamentato la mancanza di preparazione per un evento meteorologico spaziale estremo, avvertendo che potrebbe costare trilioni di dollari e causare panico diffuso.
La società di consulenza sui rischi Drayton Tyler ha dichiarato: “La tempesta solare super è un evento del tipo” quando, non se “.
“Nello scenario peggiore, è probabile che i costi diretti e indiretti ammontino a trilioni di dollari con un periodo di ammortamento di anni anziché di mesi.
“La Royal Academy of Engineering nel Regno Unito stima che un evento di questa portata sia uno su dieci in un dato decennio”.