Una gigantesca nuvola nera incombe sulla ripresa economica in Europa

Un impressionante “documento di dialogo” della BCE il mese scorso sul QT nella zona euro ha affermato che l’istituzione “dovrebbe riflettere più attentamente” sui rischi di esaurire le riserve troppo rapidamente e avviare prelievi bancari. “La BCE dovrebbe stare molto attenta alla reazione di QT alla disaggregazione delle TLTRO”, ha affermato.

Il documento non lascia dubbi sul fatto che motivazioni “politiche e legali” stiano guidando il processo, non l’economia. La BCE vuole ripulire il proprio bilancio e combattere le (corrette) percezioni che si è trasformata in una delega finanziaria per i governi del Club Med. Questo viene fatto per placare la Corte costituzionale tedesca e per evitare un capriccio euroscettico nel Nord Europa.

Qualsiasi numero di cose potrebbe portare a un’altra crisi della zona euro. Il tracollo nel settore immobiliare commerciale è uno. Un pericolo più grande e meno compreso è enunciato nel rapporto sulla stabilità del FMI: cosa succede quando la Banca del Giappone abbandona la sua politica di mantenere i rendimenti, come vuole il nuovo governatore? La mossa potrebbe portare a un enorme e improvviso ritorno dei fondi giapponesi, invertendo il più grande carry trade del mondo dall’oggi al domani.

I giapponesi hanno accumulato 5 trilioni di dollari in attività di portafoglio estero, principalmente debito, in gran parte in Europa. La loro quota di ciascun mercato obbligazionario è: Irlanda (15%), Paesi Bassi (11%), Francia (7%), Belgio e Regno Unito (5%), Spagna e Italia (4%), Germania (3%).

La zona euro non ha mai risolto i suoi problemi fondamentali. L’unione bancaria non è mai stata completata e aveva bisogno di interrompere il ciclo di sventura per banche e governi, trascinando ciascuno l’altro in una crisi che si autoalimenta. La Germania e l’Italia non potevano accordarsi sui termini nemmeno quando Mario Draghi era il primo ministro italiano. Il compromesso è quasi senza speranza con una coalizione di destra intransigente a Roma.

READ  Notizie in diretta: il costruttore britannico Berkeley rallenta i nuovi sviluppi abitativi mentre il mercato rallenta

I paesi creditori del nord non hanno mai firmato l’unione fiscale, e condizione indispensabile per un’unione monetaria sostenibile nel tempo. C’è stata una corsa una tantum di emissioni di obbligazioni comuni durante la pandemia, ma le speranze di Emmanuel Macron di trasformarlo in un tesoro primario dell’UE sono state infrante da Berlino. La Germania si rifiuta di condividere la sua carta di credito con Francia e Italia.

“L’integrazione fiscale è particolarmente difficile in Europa perché è strettamente legata alla sovranità nazionale e alla democrazia”, ​​ha affermato Jeromine Zettelmaier, direttore del think tank Bruegel a Bruxelles.

“Per un momento abbiamo pensato che fosse una sorta di “momento hamiltoniano”, ma chiaramente non è stato un punto di svolta permanente. Di conseguenza, non raggiungeremo mai la costituzione economica minima richiesta affinché l’euro raggiunga stabilità e prosperità.

È meglio dell’indipendenza monetaria, che è fondamentalmente la strada intrapresa dal Regno Unito? “Non è del tutto chiaro”, ha detto il professor Zettelmaier, chiedendosi cosa succederebbe nell’eurozona se un paese diventasse aggressivo con qualcosa come Trussonomics.

L’incidente è stato motivo di imbarazzo per la Gran Bretagna, ma è stato rapidamente risolto con pochi danni permanenti. Le istituzioni politiche ed economiche del Regno Unito hanno assorbito lo shock. Ora pensa a qualcosa di simile nell’eurozona, per esempio, con un populista di destra in Francia che cerca di abbattere Les Truss. Ha detto che le conseguenze sarebbero state terribili.

La Banca centrale europea ha un margine di errore limitato. Lo ha già colpito troppo due volte nella sua breve storia. Ha alzato i tassi nelle zanne di una recessione nel 2008 e di nuovo nel 2011, e in entrambi i casi una brutta situazione si è trasformata in qualcosa di molto peggio.

READ  Il processo sinodale dovrebbe partire "dal basso verso l'alto", così ha detto il Papa ai vescovi

Un decennio perso è già abbastanza brutto. Due sarebbero allettanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *