Rendere anonimi i dati dello smartphone non basta più: studiare

PARIGI: Le misure sulla privacy volte a preservare l’anonimato degli utenti di smartphone non sono più adatte all’era digitale, ha suggerito uno studio martedì.

Grandi quantità di dati vengono raccolte dalle app per smartphone dalle aziende che cercano di sviluppare prodotti, condurre ricerche o rivolgersi ai consumatori con annunci pubblicitari.

In Europa e in molte altre giurisdizioni, le aziende sono legalmente obbligate a rendere anonimi questi dati, spesso rimuovendo dettagli rivelatori come nomi o numeri di telefono.

Ma lo studio sulla rivista Nature Communications afferma che questo non è più sufficiente per mantenere private le identità.

I ricercatori affermano che ora le persone possono essere identificate con pochi dettagli su come comunicano con un’app come WhatsApp.

Uno degli autori del documento, Yves-Alexandre de Montjoye dell’Imperial College London, ha detto all’AFP che era giunto il momento di “reinventare il significato dell’anonimizzazione”.

Dati “ricchi”.

Il suo team ha raccolto dati anonimi da oltre 40.000 utenti di telefoni cellulari, la maggior parte dei quali erano informazioni da app di messaggistica e altri dati di “interazione”.

Hanno quindi “attaccato” i dati alla ricerca di schemi in quelle interazioni, una tecnica che potrebbe essere utilizzata da attori malintenzionati.

Con i soli contatti diretti della persona inclusa nel set di dati, hanno scoperto di poter identificare la persona il 15% delle volte.

Quando sono state incluse ulteriori interazioni tra quei contatti primari, potrebbero identificare il 52% delle persone.

“I nostri risultati forniscono la prova che i dati di interazione disconnessi e persino pseudonimizzati rimangono identificabili anche per lunghi periodi di tempo”, hanno scritto i ricercatori del Regno Unito, della Svizzera e dell’Italia.

READ  Segnalata la cancellazione esclusiva per PS4

“Questi risultati suggeriscono fortemente che le pratiche attuali potrebbero non soddisfare lo standard di anonimizzazione stabilito dai (regolatori europei) in particolare per quanto riguarda i criteri di linkability”.

De Montjoye ha sottolineato che l’intenzione non era quella di criticare alcuna singola società o regime giuridico.

Piuttosto, ha affermato che l’algoritmo che stavano utilizzando forniva solo un modo più solido per testare quelli che consideriamo dati anonimi.

“Questo set di dati è così ricco che il modo tradizionale in cui eravamo abituati a pensare all’anonimizzazione… non funziona più”, ha affermato.

“Ciò non significa che dobbiamo rinunciare all’anonimizzazione”.

Ha affermato che un nuovo metodo promettente è stato quello di limitare fortemente l’accesso a set di dati di grandi dimensioni a semplici interazioni di domande e risposte.

Ciò eliminerebbe la necessità di classificare un set di dati come “anonimizzato” o meno. – AFP

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *