L’ultimo rapporto di GlobalData, “Italian Power Market Forecast to 2035, 2022 Update – Market Trends, Regulations and Competitive Landscape”, discute la struttura del mercato elettrico in Italia e presenta dati storici e previsionali per capacità, generazione e consumo fino al 2035. Un’analisi dettagliata della struttura organizzativa del mercato viene fornito il panorama energetico, competitivo del paese e un elenco delle principali centrali elettriche. Il rapporto fornisce anche un’istantanea del settore energetico del paese su ampi parametri macroeconomici, sicurezza dell’approvvigionamento, infrastrutture di generazione, infrastrutture di trasmissione e distribuzione, scenario di importazione ed esportazione di elettricità, grado di concorrenza, scenario normativo e potenziale futuro. Il rapporto include anche un’analisi degli accordi nel settore energetico del paese.
La recente crisi in Ucraina ha pesantemente colpito la sicurezza degli approvvigionamenti di gas in Italia. Quasi il 40% delle importazioni di gas dell’Italia proviene dalla Russia. Anche se aiuterà a prevenire una crisi energetica, rivolgersi al Qatar è una soluzione a brevissimo termine e il governo dovrà muoversi rapidamente per costruire la generazione di energia rinnovabile e aggiornare le sue reti per soddisfare la crescente domanda. Le importazioni rappresentano oltre il 90% del fabbisogno di gas dell’Italia nel 2021, provenienti in gran parte dall’Europa meridionale e dalla Russia attraverso gasdotti attraverso l’Ucraina.
Sebbene attualmente l’Italia generi il 47,4% della sua energia da energia termica (carbone, gas e petrolio), non dispone di riserve significative di combustibili fossili nazionali ed è fortemente dipendente dalle importazioni. L’Italia, infatti, importa la seconda quantità di gas in Europa, dopo la Germania. Evitare la dipendenza da altri paesi è in cima alla lista delle “cose da fare” dell’Italia, con l’obiettivo di sostituire l’energia termica con l’energia solare.
I tentativi dell’Italia di sbarazzarsi del gas saranno una lotta, dopo un lotto iniziale nel 2022. Si prevede che il Paese ridurrà la quota di produzione termoelettrica a gas dal 55,5% nel 2021 al 49,5% nel 2022, ma poi rimarrà a circa il 51,7% fino all’anno 2027.
Il governo ha iniziato a sostituire le centrali termiche con fonti rinnovabili per soddisfare la crescente domanda di energia e le preoccupazioni sulla sicurezza energetica, ma c’è ancora del lavoro da fare. Tuttavia, l’energia eolica e solare fotovoltaica (FV) hanno compiuto enormi progressi nel paese e questa energia è destinata a svolgere un ruolo importante nel soddisfare la domanda di energia a lungo termine del paese. Le fabbriche tradizionali saranno ancora in giro per prendere il carico primario e gestire le fluttuazioni dell’offerta.
Una maggiore attenzione ai sistemi di accumulo di energia sarebbe un buon inizio, così come la modernizzazione delle reti esistenti e la costruzione di bioenergia ed eolico offshore: la maggior parte del lavoro finora è stato svolto a terra. Tuttavia, vale la pena notare che, sulla scia della crisi ucraina, la controllata statale Terna ha rivelato l’intenzione di spendere 10 miliardi di euro (11 miliardi di dollari) nei prossimi quattro anni per modernizzare la rete elettrica del Paese per soddisfare i requisiti di sicurezza energetica e cambiamento climatico.
L’Italia è una delle principali economie europee e, insieme a Germania, Francia e Regno Unito, ha guidato la crescita economica in Europa. I principali motori della crescita del PIL per l’Italia sono stati le esportazioni di abbigliamento, metalli, prodotti in metallo, veicoli di lusso, motocicli, prodotti alimentari, prodotti agricoli e mezzi di trasporto.
Il PIL è diminuito da $ 2.125,1 miliardi nel 2010 a $ 2.072,6 miliardi nel 2021 con un tasso di crescita annuale composto negativo di -0,2% (tassi costanti). L’economia italiana ha subito un duro colpo durante la pandemia, con il PIL in calo dell’8,9% nel 2020 rispetto al 2019. L’economia si è stabilizzata con una crescita del PIL del 3,4% nel 2021 a partire dal 2020, supportata da diversi programmi di finanziamento del governo e sostegno dell’Unione Europea . Con tutte le suddette tariffe a tariffa fissa. Il PIL dovrebbe raggiungere i livelli pre-pandemia tra il 2022 e il 2023.