Gli scienziati hanno avuto uno strano senso di déjà vu quando hanno osservato più da vicino una misteriosa serie di lampi luminosi in una galassia a soli 12 milioni di anni luce di distanza.
I lampi, noti come frequenti raffiche radio veloci (FRB), sembrano sorprendentemente simili ai lampi nella Nebulosa del Granchio. La Nebulosa del Granchio è un residuo di un’antica esplosione di stelle, o Supernova, osservato dall’uomo nel 1054 d.C. e registrato da diverse culture distinte. I resti colorati hanno mostrato lampi luminosi e brillanti molto simili agli FRB appena scoperti, che si sono verificati nella galassia M81, hanno detto i ricercatori.
“Alcuni dei segnali che abbiamo misurato sono molto brevi e forti, proprio come alcuni dei segnali della pulsar Cancer”, Kinsey Nemo, Ph.D. Studente in astronomia presso l’Istituto olandese di radioastronomia e l’Università di Amsterdam nei Paesi Bassi, Ha detto in una dichiarazione.
Imparentato: Uno “strano segnale” scende dalla Via Lattea. Perché?
L’esplosione è avvenuta in quella che oggi è la Nebulosa del Granchio registrato Il 4 luglio 1054 da astronomi cinesi, che videro una stella nuova o “ospite” sopra il corno meridionale del Toro. Gli astronomi hanno registrato che l'”Ospite” ha brillato nel cielo per 23 giorni ed era 6 volte più luminoso di Venere. Rimase visibile per circa due anni dopo l’esplosione, e fu registrato anche da astronomi arabi e giapponesi.
Il resto era meglio visibile con un telescopio, il che significa che la nebulosa rimanente fu osservata per la prima volta solo nel 1731 dall’astronomo britannico John Bevis. astronomo francese Carlo Messier Lo osservò in modo indipendente 27 anni dopo e lo aggiunse al suo catalogo ormai popolare di oggetti di Messier, descrivendo la nebulosa come Messier 1 o M1.
E fu solo negli anni ’60, quando gli astronomi notarono un’oscillazione nella sorgente radio che coincideva con la posizione della Nebulosa del Granchio, che alla fine stabilirono che il segnale proveniva da pulsarun tipo di stella di neutroni (a sua volta un corpo stellare super denso lasciato da una supernova) con un forte campo magnetico.
Ma nonostante la causa nota delle eruzioni della Nebulosa del Granchio e le loro somiglianze con quelle viste in M81, gli astronomi non sono ancora sicuri di cosa stia succedendo in M81. Questi FRB sono stati osservati per la prima volta nel gennaio 2020, provenienti dalla direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore, l’Orsa Maggiore.
Finora, gli FRB sono stati trovati principalmente in giovani galassie costellate di stelle, ma gli avvistamenti di M81 sono un’eccezione, poiché una rete di dozzine di antenne radio ha identificato molto chiaramente la fonte del segnale per un antico gruppo di stelle noto come ammasso globulare . .
Un candidato per spiegare gli FRB è che questi lampi luminosi provengono da magnetismo Il magnete più potente dell’universo e un altro tipo di residuo di supernova. Questa spiegazione ha senso nei luoghi in cui le giovani stelle sono comuni, hanno detto i ricercatori, ma è più difficile quando si tratta di M81.
“Ci aspettiamo che le stelle magnetiche siano luminose e nuove, certamente non circondate da vecchie stelle”, ha affermato Jason Hessels, dell’Università di Amsterdam e Astron. “Se quello che stiamo guardando qui è davvero una magnetar, non potrebbe essersi formata dall’esplosione di una giovane stella. Deve esserci un altro modo”.
Una possibile spiegazione potrebbe essere che il file Nana bianca (Nucleo di raffreddamento di una grande stella in fiamme) Trae gas da una sfortunata stella vicina. I ricercatori ritengono che nel tempo la massa extra possa aver causato il collasso della nana bianca in una magnetar.
Infine, sebbene gli scienziati non siano sicuri del motivo per cui il segnale sia o perché sia simile a quello emanato dalla Nebulosa del Granchio, sospettano che la risposta sia qualcosa di insolito, che si tratti di un’insolita magnetar, una pulsar insolita o un altro fenomeno celeste.
La ricerca è stata pubblicata in due articoli mercoledì (23 febbraio): uno in astronomia naturale Guidato da Nemo e l’altro in natura È stato guidato da Franz Kirsten, della Chalmers University of Technology e dell’Istituto olandese di radioastronomia.
Segui Elizabeth Howell su Twitter Incorpora il tweet. Seguici su Twitter Incorpora il tweet o Facebook.