Gli istituti di istruzione superiore sono stati messi da parte alla COP27 nonostante il lavoro sulle soluzioni climatiche

Africa

Pur elogiando la comunità scientifica per il suo lavoro nel fornire prove e raccomandazioni al Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (IPCC) Rapporto Sull’impatto del cambiamento climatico su diverse società, università e istituzioni, è assente nel quadro e nell’agenda della COP27.

Nonostante ciò, gli istituti di istruzione superiore hanno aperto la strada ai responsabili politici per raggiungere gli obiettivi climatici e hanno aperto la strada alla decarbonizzazione e alle transizioni energetiche.

Questo il concetto condiviso dai leader e dagli studenti delle università globali durante una tavola rotonda alla COP27 in Egitto sul tema “Le università come fornitori di soluzioni chiave: sfruttare le nostre reti locali e globali per l’innovazione”.

Nelle sue osservazioni di apertura a un evento a cui ha partecipato la comunità accademica, la professoressa Annelise Reles, direttore esecutivo del Roberta Buffett Institute for Global Affairs e Associate Dean for Global Affairs presso la Northwestern University di Chicago, Stati Uniti, ha osservato che sebbene migliaia di questioni tecnologiche, politiche e le innovazioni sociali sono state sviluppate attraverso l’azione Lavorando a stretto contatto con partner locali e globali in tutti i settori, le università non sono state pienamente riconosciute e non sono state presenti nei dibattiti sui cambiamenti climatici e nei dibattiti alla COP27.

L’evento, che si terrà il 17 novembre 2022, è ospitato dalla U7+ Global Universities Alliance che rappresenta le istituzioni del Sud del mondo e del Nord del mondo con rappresentanti del Global Universities Network, della University Climate Change Coalition (UC3), di Second Nature e dell’Associazione italiana Partecipazione della Rete delle Università Per lo sviluppo sostenibile esempi concreti del lavoro svolto dalle università per portare avanti l’agenda della COP27. La conferenza sul clima si è conclusa il 20 novembre.

Prezioso contributo alla ricerca degli studenti

Più di una dozzina di studenti di master e dottorato hanno mostrato come le università siano in grado di aiutare a promuovere l’azione per il clima attraverso studi e progetti di ricerca in facoltà come ingegneria ambientale, ingegneria meccanica, sistemi energetici e ambiente.

Le università hanno fornito formazione per la prossima generazione di leader e potenziamento delle capacità per comunità, comuni e responsabili politici. Inoltre, attraverso attività di ricerca, hanno contribuito a ridurre l’impronta di carbonio attraverso tecnologie sostenibili come i generatori termoelettrici.

READ  Un pezzo d'Italia in giro per il mondo: l'ascesa e la caduta di Alitalia

Luke Sperry, uno studente di master in Sistemi energetici e ambiente presso l’Università dell’Alberta a Edmonton, in Canada, ha sottolineato l’importanza della futura ricerca sui sistemi energetici nel colmare il divario tra le ambizioni net-zero e le soluzioni disponibili.

“Ho lavorato per identificare questo divario (zero netto e soluzioni disponibili) con tutti i costi e i benefici associati. Il governo locale è stato molto interessato al nostro lavoro e i nostri modelli energetici sono stati utilizzati per sviluppare e articolare percorsi per i responsabili politici e adattare modelli regionali per altre province da utilizzare secondo necessità”.

Sperry ha anche sottolineato che il modello energetico è il prodotto di oltre un decennio di ricerca e sviluppo che ha coinvolto decine di collaboratori e contributori. “Negli ultimi anni, mi è diventato sempre più chiaro che questa scala di collaborazione è essenziale per pianificare e preparare un futuro privo di gas serra (GHG), motivo per cui le università sono pronte a svolgere un ruolo così importante nel transizione energetica”.

Giovani ricercatori lavorano con le città

Anche Brianna Gordon, dottoranda presso la Fenner School of Environment and Society presso l’Australian National University di Canberra, ha condiviso l’importanza della sua attuale ricerca per l’azione per il clima.

“Quando si discute del cambiamento climatico, credo che dobbiamo discutere tutti gli aspetti degli impatti causati dall’uomo sull’ambiente, compreso l’inquinamento da mercurio, che è esacerbato dall’aumento delle temperature globali e dal suo impatto sulle persone, sul pianeta e sull’ambiente”, ha affermato.

“Qui alla COP 27, spero di aumentare la consapevolezza sui problemi dell’inquinamento da mercurio e su come si collega all’aumento delle temperature globali e ai cambiamenti climatici. Inoltre, come donna indigena, voglio elevare il profilo delle popolazioni indigene”.

Wei Sheng Chen, della National Cheng Kung University di Tainan a Taiwan, ha evidenziato il lavoro della facoltà. Si occupano di problemi di qualità dell’acqua e riducono l’impatto negativo dell’ambiente sui sistemi di acqua potabile.

READ  Di legno in legno: i liutai ascoltano la Germania | affari | Notizie di economia e finanza da una prospettiva tedesca | DW

“Continuiamo a rafforzare la cooperazione tra l’università, il governo e la società, non solo a Taiwan, ma anche all’estero. Ciò include la pubblicazione dei risultati dei nostri studi, l’organizzazione di seminari e la collaborazione su questi temi”.

L’osservatorio collaborativo collega scienza e società

La professoressa di biologia ed esperta di globalizzazione Cécile Sabourault ha annunciato la creazione di un osservatorio della trasformazione sociale ed ecologica chiamato Observatoire de la Transition Ecologique et Citoyenne Côte d’Azur (OTECCA) in Università della Costa Azzurra (Università della Costa Azzurra) a Nizza, Francia.

Il progetto era composto da ricercatori, rappresentanti di associazioni e rappresentanti di organizzazioni studentesche e comprendeva un caso di studio sul ruolo fondamentale delle università e della scienza nell’azione per il clima.

Sabourault ha affermato che la missione dell’osservatorio collaborativo è documentare e analizzare il territorio, acquisire dati multisettoriali e implementare e far progredire la scienza e la ricerca comunitaria.

“Il ruolo dell’osservatorio è quello di interagire con la comunità scientifica e civile per raccogliere, produrre e condividere conoscenza sulla trasformazione sociale ed ecologica di un determinato territorio e per aumentare le azioni dei cittadini, dei decisori e degli altri stakeholder attraverso una migliore collaborazione, ” lei disse.

Vogliamo promuovere e diffondere la cultura scientifica e la citizen science. L’osservatorio affronta temi che vanno dall’agricoltura, ai consumi e alla cultura, all’energia, all’economia, all’istruzione, all’ambiente, all’alimentazione e alla salute.

La collaborazione universitaria globale è fondamentale

Il presidente e vicerettore dell’Università di Alberta Bill Flanagan ha sottolineato l’importanza di unire le università dietro l’obiettivo comune di affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico.

“Come tutti sappiamo, il cambiamento climatico è un problema globale che colpisce il mondo in modo molto diverso. Nessuna singola università ha la capacità di trovare le soluzioni di cui il pianeta ha bisogno. Il Global Universities Network è una collaborazione Nord-Sud e le nostre università sono sparse il mondo.

La rete unisce 24 università: tre in Nord America, una in Sud America, quattro in Africa, otto in Europa, quattro in Asia e due [each] In Australia e Nuova Zelanda, ha detto Flanagan.

READ  La New Holland sostiene l'indipendenza energetica con il partenariato italiano

“Questa collaborazione è fondamentale per affrontare il tipo di sfide che il mondo deve affrontare ed è anche importante che le università siano più presenti alla COP27 perché è nelle università che si troveranno soluzioni attraverso i talenti dei nostri studenti e docenti”.

La professoressa Patricia Lombardi, esperta di sviluppo urbano sostenibile presso Politecnico di Torino (Politecnico di Torino), commentano anche i diversi modi in cui le università agiscono come partner chiave con città e comunità, fungendo da laboratori per sperimentare nuovi modi per raggiungere la sostenibilità.

Le città non possono raggiungere la neutralità da sole

“Le università, le città e le comunità svolgono un ruolo fondamentale in questa transizione verso la neutralità del carbonio per la nostra società e l’economia della rigenerazione, pertanto, la partnership è vantaggiosa per tutti e l’unico modo per accelerare la transizione”, ha affermato.

“L’unico modo in cui vedo che ciò accada è che le comunità educative svolgano un ruolo attivo nella governance a più livelli perché è necessario che le città accelerino la transizione verso il raggiungimento della neutralità entro il 2050. Ma le statistiche e gli obiettivi dicono che non lo faranno nemmeno essere in grado di farlo a meno che non ci sia uno sforzo collaborativo”.

In qualità di presidente della Rete italiana delle università per lo sviluppo sostenibile, Lombardi ha sottolineato che l’organizzazione sta sviluppando un osservatorio con il supporto dei rettori universitari per riunire università, città e comunità verso l’obiettivo comune della transizione energetica pulita e della decarbonizzazione.

“La nostra rete è stata costruita per potersi connettere con Comuni, Comunità e Regioni per supportare questa transizione. Le Università, soprattutto in Italia, fanno parte delle città e i loro laboratori e campus sono in fase di decarbonizzazione. Questo offre l’opportunità di raggiungere i due obiettivi (la transizione verso l’energia pulita e la decarbonizzazione del carbonio) collaborando con le autorità locali per decarbonizzare intere città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *