Editoriale: Il mondo ha bisogno di una fine pacifica delle divisioni che hanno portato a una crisi economica globale





L’invasione russa dell’Ucraina ha diviso la comunità internazionale e destabilizzato l’ambiente economico globale che ha favorito lo sviluppo nell’era del dopo Guerra Fredda.

La dichiarazione della fine della Guerra Fredda nel 1989 da parte dei leader degli Stati Uniti e dell’allora Unione Sovietica ha allentato le tensioni globali e ha prodotto quelli che sono stati chiamati “dividendi di pace” per molti paesi.

In primo luogo, c’è stata una significativa riduzione delle spese militari. Gli Stati Uniti hanno dimezzato la spesa, che è salita a oltre il 6% del PIL. Nel frattempo, Francia, Germania, Italia e altri paesi hanno ridotto le loro spese al livello dell’1%.

Il denaro liberato di conseguenza è stato utilizzato per promuovere una nuova crescita industriale e sostenere la vita della popolazione. Gli Stati Uniti hanno promosso la diffusione di Internet, che allora era agli albori. Ha perfezionato l’era digitale e portato trasformazioni economiche e cambiamenti nella vita delle persone.

Le barriere tra Oriente e Occidente furono infrante e l’attività economica oltre confine crebbe.

Le società giapponesi, americane ed europee si espansero in Cina e Russia e fu istituito un sistema internazionale di divisione del lavoro. L’occupazione e il reddito sono aumentati nei paesi emergenti e in via di sviluppo e i consumatori di ogni paese hanno potuto acquistare prodotti a basso costo.

Esaurire i profitti della fine della Guerra Fredda

Commentando la globalizzazione negli ultimi 30 anni, l’amministratore delegato del FMI Kristalina Georgieva ha affermato che “le forze dell’integrazione hanno aumentato la produttività e il tenore di vita, triplicato le dimensioni dell’economia globale e sollevato 1,3 miliardi di persone dalla povertà estrema”.

Ma l’invasione dell’Ucraina ha cambiato la situazione. Il confronto della Russia con il Giappone, gli Stati Uniti e i paesi europei ha portato a una serie di divieti all’esportazione di energia, cibo e altri beni di prima necessità e le reti di approvvigionamento internazionali sono state interrotte. L’analista politico americano Ian Bremer ha osservato che il mondo ha visto la fine delle conquiste della pace e che l’incertezza sul futuro del sistema internazionale è in aumento. Teme che vedremo ulteriori divisioni nell’economia e nella società globali, portando a una situazione che potrebbe essere irreversibile.

I paesi di tutto il mondo stanno aumentando le loro spese militari. L’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), l’alleanza militare di Stati Uniti, Canada e gran parte dell’Europa, cerca di aumentare la spesa militare ad almeno il 2% del PIL degli Stati membri. Allo stesso modo, il Giappone prevede di aumentare in modo significativo rispetto al suo livello attuale di circa l’1%. Le misure economiche adottate in risposta alla crisi del coronavirus hanno messo a dura prova le finanze dei paesi di tutto il mondo. Se tagliano altri budget o aumentano le tasse per assicurarsi finanziamenti per le spese della difesa, aumenterà solo la pressione sulla gente comune nella società.

L’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari ha anche influito direttamente sulla vita delle persone. Gli Stati Uniti sono scesi in una crescita negativa e anche le economie del Giappone, dei paesi europei e della Cina hanno continuato a ristagnare. Ciò ha portato alla “stagflazione” – una combinazione di inflazione e stagnazione – e si teme una recessione globale.

I prezzi più alti colpiscono maggiormente i redditi più bassi, ampliando la disuguaglianza che si è diffusa a causa della crisi del coronavirus. Secondo le Nazioni Unite, 1,6 miliardi di persone sono minacciate dalla fame e dalla povertà. Ci sono anche molti paesi in via di sviluppo con enormi debiti, come lo Sri Lanka, che sono falliti.

La diffusione dei disordini sociali porta all’instabilità politica. Se una posizione intransigente e il confronto esterno come mezzo per allontanare il malcontento interno prenderanno piede, porteranno a un ciclo negativo di causa ed effetto, con l’aumento delle tensioni.

Dopo la Guerra Fredda, i prodotti cinesi a buon mercato vendettero bene, portando alla perdita di posti di lavoro negli Stati Uniti, innescando uno scontro tra Washington e Pechino. Se la divisione del mondo in blocchi concorrenti procede senza risolvere gli aspetti negativi della globalizzazione, la situazione peggiorerà.

Nobuaki Takahashi, professore emerito della Ritsumeikan University, ha commentato: “Più profonda è l’interdipendenza tra i paesi, più facile è per i paesi poveri e le classi a basso reddito nei paesi sviluppati soffrire per la divisione del mondo in blocchi. Se la comunità internazionale è diviso, il sano sviluppo dell’economia globale Inciamperai”.

La cooperazione internazionale è una lezione appresa dalla seconda guerra mondiale

Per la ripresa è indispensabile la cooperazione multilaterale. Tuttavia, il quadro del G-20, che rappresenta i paesi industrializzati, i mercati emergenti e le loro regioni, rimane inefficace. In due riunioni successive, i ministri delle Finanze non hanno adottato una dichiarazione congiunta.

Il mondo ha bisogno di tornare alla ricerca dell’anima che seguì la seconda guerra mondiale.

Nella Grande Depressione degli anni ’30, i paesi ricorsero al protezionismo, imponendo tariffe elevate per proteggere le loro industrie. Di conseguenza, l’ostilità tra i blocchi si intensificò, che portò allo scoppio della seconda guerra mondiale.

Nel 1944, prima della fine della guerra, i rappresentanti di 44 paesi alleati tra cui Stati Uniti e Gran Bretagna si incontrarono negli Stati Uniti e concordarono di istituire il sistema di gestione monetaria internazionale di Bretton Woods. Questo mira a promuovere il libero scambio, che ha rafforzato i legami economici, e la stabilità del mercato dei cambi che sostiene questo commercio. Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Henry Morgenthau Jr., che ha partecipato alla riunione, ha sottolineato: “Siamo giunti a riconoscere che il modo più saggio ed efficace per proteggere i nostri interessi nazionali è attraverso la cooperazione internazionale, cioè attraverso sforzi congiunti per raggiungere obiettivi comuni. Questo fu la grande lezione che la guerra gli insegnò.

La cooperazione fu il punto di partenza dell’ordine del dopoguerra e divenne la base per lo sviluppo economico.

Le economie dei paesi di tutto il mondo sono strettamente interconnesse. Non è realistico recidere questi legami, come è successo durante la Guerra Fredda. Mentre la comunità internazionale rimane attenta agli effetti collaterali della globalizzazione, la comunità internazionale deve frenare le divisioni che stanno esacerbando la crisi.

READ  Come fare la carne italiana da zero, anche se nessuno lo fa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *