Il termine “immunità di gregge” è emerso nei primi mesi della pandemia di COVID-19 nel 2020.
Ciò si ottiene quando un gran numero di persone ha già una malattia specifica e ha sviluppato anticorpi o quando un’ampia parte della popolazione è stata vaccinata.
In queste condizioni, la probabilità che l’agente infettivo continui a diffondersi nella popolazione è notevolmente ridotta, portando all’estinzione di potenziali focolai (o epidemie).
I numeri esatti variano a seconda del microrganismo. Alcune malattie richiedono una percentuale maggiore di immunità, acquisita naturalmente o acquisita attraverso le vaccinazioni, rispetto ad altre.
Il Covid-19 si è rivelato uno di questi casi più complessi. Anche con i programmi di vaccinazione in corso, il virus Sars-CoV-2 continua a diffondersi in alcune aree.
Non si può dire che la cosiddetta “immunità di gregge” sia stata raggiunta e, secondo gli esperti consultati da BBC News Mundo, il servizio di lingua spagnola della BBC, ci sono diversi fattori che lo rendono improbabile.
Indipendentemente dallo scenario futuro, gli esperti sottolineano che le misure di vaccinazione e controllo rimangono potenti strumenti per rafforzare la lotta al Covid-19.
Ecco alcune delle ragioni fornite dagli esperti che pensano che l’immunità collettiva contro il Covid-19 potrebbe essere un’utopia.
evoluzione del virus
Entro due anni dall’epidemia, SARS-CoV-2 si è evoluto in varianti che in alcuni casi hanno permesso al virus di diventare più contagioso e più resistente ai vaccini.
L’esempio più chiaro è la variante delta, che ha dimostrato di essere almeno due volte più trasmissibile del virus originale.
Per quanto riguarda l’omicron, i primi studi hanno dimostrato che potrebbe avere una maggiore capacità di sfuggire all’immunità.
Ad oggi, i vaccini si sono dimostrati efficaci nel ridurre significativamente il rischio di sviluppare malattie gravi e il rischio di morte.
Tuttavia, le persone vaccinate possono contrarre il virus e trasmetterlo ad altri, anche se in misura minore rispetto alle persone non vaccinate.
Questo è il primo fattore di complicazione.
“Con i vaccini che abbiamo, anche se riducono la trasmissione, il concetto di immunità di gregge non ha senso”, afferma Salvador Piero, medico specialista in salute pubblica e ricercatore di farmacoepidemiologia presso Fisabio, un’organizzazione spagnola che promuove la ricerca.
Con le velocità di trasmissione viste con omicron, aggiunge, l’idea ha meno senso. Pertanto, sebbene i vaccini salvino vite umane, non possono impedire al virus di continuare a diffondersi, anche se su scala minore.
Il fatto che il virus continui a diffondersi genera una seconda complicazione: mentre continua a trasmettere, c’è la possibilità che emergano nuove varianti più contagiose, che producono sintomi più gravi o eludono l’effetto dei vaccini.
“Qualsiasi luogo con un numero elevato di infezioni, vaccinate o meno, è una potenziale fonte di nuove varianti”, osserva Caroline Cullen, ricercatrice in epidemiologia e patogenesi presso la Simon Fraser University di Vancouver, in Canada.
Colin ricorda che Sars-CoV-2 infetta anche gli animali, quindi altre specie possono fungere da “riserva” per il virus fino a quando non verrà reintrodotto nell’uomo a un certo punto.
Ridurre la protezione
Un altro fattore correlato è il fatto che l’immunità acquisita con il vaccino o dopo il contatto con il virus diminuisce nel tempo, come indicato dai Centri statunitensi per il controllo delle malattie, CDC.
Secondo Shabir A. Madi, preside della School of Health Sciences dell’Università del Witwatersrand in Sudafrica, la risposta immunitaria dopo l’infezione o la vaccinazione dura dai sei ai nove mesi.
Ma quel periodo può cambiare man mano che emergono nuove varianti, motivo per cui le dosi di richiamo vengono applicate in molti paesi.
Vaccinazione irregolare
C’è poi il problema della distribuzione disomogenea dei vaccini.
In paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, circa il 70% della popolazione è già stato vaccinato con due dosi. Tuttavia, poco più della metà della popolazione mondiale ha ricevuto almeno una dose.
Nei paesi a basso reddito, solo il 6,3% ha ricevuto una dose, secondo le informazioni della piattaforma Our World in Data.
Ciò aumenta il rischio che il virus continui a diffondersi e l’emergere di nuove varianti potenzialmente pericolose.
“Non lo aggireremo vaccinando i paesi ricchi ogni 6 mesi”, dice Colin.
“È molto importante avere una visione globale e assicurarsi che i vaccini siano disponibili e utilizzati in tutto il mondo”.
In fondo è inutile che un Paese sia completamente protetto mentre altre aree del mondo restano a rischio, perché il virus non rispetta i confini.
La città virtuosa
L’immunità di Hed al Covid-19 è un’utopia”, afferma Mauricio Rodriguez, MD, professore presso la Scuola di Medicina dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM).
Secondo lui, l’immunità collettiva si applica a gruppi piccoli o specifici.
“Il problema con il Covid è che è presente in tutte le fasce di età, in tutte le popolazioni, in tutti i luoghi, in ogni momento”, aggiunge.
Qual è l’uscita?
Secondo gli specialisti consultati dal rapporto, invece di cercare di sradicare completamente il virus, gli sforzi dovrebbero essere diretti ad abituare il mondo alla convivenza con il virus, senza che questo rappresenti una seria minaccia per l’umanità.
L’obiettivo è che diventi un virus endemico, cioè che continui a diffondersi nella popolazione, ma a un livello gestibile.
Arrivare a questo punto è ciò che Piero chiama “controllo funzionale dell’epidemia”.
“Non si tratta di eliminare tutti i casi, quello che speriamo è di avere un quadro con pochissimi casi gravi”, afferma lo specialista.
“Non è che le persone non siano infette, è che gli ospedali non sono pieni di casi gravi”.
L’idea, dice Peiró, è che il Covid sembri sempre più un raffreddore.
“Il successo dell’epidemia è vedere gli ospedali liberi da casi di virus”.
Immunologia in pratica
Colin, da parte sua, concorda sul fatto che è improbabile che l’immunità collettiva venga raggiunta, ma afferma che è possibile ottenere “l’immunità collettiva nella pratica”.
Ciò significa che se i vaccini vengono applicati in modo intensivo e uniforme, è possibile raggiungere livelli di attività quasi normali senza la necessità di misure più drastiche come i blocchi.
“Dobbiamo pensare alle misure che siamo disposti a mantenere per sempre, forse alcune di queste misure sono l’uso di mascherine o test rapidi”.
“Forse smettere di vedere i nostri amici o la nostra famiglia non è una di quelle azioni, non possiamo farlo per sempre”.
Per ottenere “l’immunità di gregge nella pratica” e il “controllo funzionale di una pandemia”, gli esperti concordano sull’importanza di dare la priorità ai più vulnerabili nelle campagne di vaccinazione.
L’idea è quella di garantire che il maggior numero possibile di persone sia protetto da malattie gravi.
“I vaccini ci hanno permesso di combattere l’epidemia quasi senza restrizioni”, afferma Peiró. “In altre circostanze saremo tutti rinchiusi, con più morti e più ricoveri. Ma siamo di fronte al delta con tutto aperto grazie ai vaccini”.
Lo scenario di combinare la vaccinazione intensiva con un equo mantenimento delle cure si sta avvicinando al punto in cui sembra che stia entrando una pandemia.
“Siamo in una fase di transizione, passando da una fase di emergenza a una fase endemica, in cui il virus si sta diffondendo più regolarmente”, afferma Rodriguez.
“Non dobbiamo farci prendere dal panico, dobbiamo imparare a convivere con il virus”.