Circa 75 anni fa, la vita semplice di Larry Buckby in una fattoria nella parte occidentale di Montagu fu sconvolta dall’arrivo di uno strano uomo di 40 anni dall’Italia.
L’uomo era un prigioniero di guerra, Alessio Siacio, muratore di una piccola città a circa 90 chilometri a sud est di Roma, ed è stato mandato a vivere e lavorare nelle fattorie di tutta la Tasmania, uno dei 950 italiani catturati durante la seconda guerra mondiale in Nord Africa.
Il signor Bucky, che ora ha 94 anni, ha detto che non sapeva cosa aspettarsi quando i suoi genitori gli hanno detto che il prigioniero sarebbe vissuto con una piccola famiglia.
“È venuto da noi durante la seconda guerra mondiale. Era così spaventato. Avevamo una capanna (gabinetto) lontano da casa … Quando è arrivato – i soldati gli hanno raccontato alcune storie strane – l’ha portata e ha aperto la porta così nessuno poteva entrare, “rise.
Il signor Bucky ha detto che sebbene non avesse mai coltivato in vita sua, non ci volle molto perché Alessio si inserisse nella fattoria.
“Dà il latte alle mucche … non l’ha mai fatto prima”, ha detto.
“Era un buon amico. Era un po ‘divertente, e ci raccontava un filo o qualcosa del genere quando eravamo giovani.”
Ricordo: Alessio ha aiutato a costruire una cisterna di cemento in una fattoria nella parte occidentale di Montagu. Il suo nome accuratamente scolpito esiste da oltre 70 anni. Immagine: Mike Bucky
Quando Alessio fu rimandato in Italia nel 1947, c’erano piani per riportare la sua famiglia in Tasmania. Ma l’ex prigioniero si prenderà cura della sua “famiglia affidataria” della Tasmania prima di morire di malaria nel 1948.
Mike Bucky, figlio di Larry Bucky, ha detto che la famiglia non aveva sentito parlare del misterioso Alessio per più di 70 anni.
Almeno fino a quando Mike Bucky non ha messo una foto su un gruppo storico della Tasmania su Facebook l’anno scorso.
“Ha inciso il suo nome e la data sulla pagina. C’è ancora il suo nome sopra.
“Ho messo una foto alla lavagna e abbiamo iniziato a ricevere queste risposte.
“Abbiamo scoperto che Castileri era una comune delle dimensioni della sua città natale, Smithton”.
HERLOME: Larry Buckby si è commosso quando ha saputo che Alessio lo aveva fotografato da giovane che tornava in Italia per mostrare la sua famiglia. Immagine: Mike Bucky
Questo post è stato scoperto dal compagno di montagne russe del nord-ovest Rodney Groom, che conosceva un uomo che ha scritto un libro sui prigionieri di guerra italiani a Sydney.
“Questo post è finito sulla homepage Facebook di Castellieri. Qui, la moglie del nipote di Alessio stava prendendo un caffè a casa e scorrendo Facebook … ha visto la foto”, ha detto.
“Quando tornò all’inizio degli anni ’47, non sapevamo che fosse stato fotografato con la sua famiglia.
“Hanno conservato quelle foto per 74 anni perché ha detto a suo figlio Ricardo – è ancora vivo, ha 88 anni – ha detto, ‘Per favore, puoi tenere queste foto perché un giorno troverai la mia famiglia adottiva”.
Larry Buckby ha detto di essere rimasto scioccato nel vedere Alessio scattare foto con lui.
“Guardare le foto è stato così emozionante”, ha detto.
“Mi ha fatto capire quanto è diventato caro alla nostra famiglia. Non si sa mai, ma era un buon amico per tutti gli altri.
“È molto bravo.”
Mike Bucky ha detto che è stato molto interessante vedere altre storie simili in giro per la zona e conoscere l’impatto che ha avuto sulla comunità.
“Hanno davvero aiutato a costruire la comunità”, ha detto.
“A quanto pare alcuni sono tornati e si sono sposati, e ci sono discendenti qui fino ad oggi.”
La tua famiglia ha qualche legame con i prigionieri di guerra italiani inviati nel nord-ovest? Invia la tua storia a megan.powell@theadvocate.com.au