Libano Ground Zero: Prima fanno una strage, poi la insabbiano – Buzznews

Cecile Roukos, uno dei rappresentanti legali della famiglia delle vittime della strage avvenuta il 4 agosto 2020, ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo al blocco del processo investigativo. L’esplosione, che ha avuto una potenza equivalente a 500 tonnellate di tritolo, ha causato la morte di 235 persone, ha lasciato oltre 7.000 feriti e ha costretto circa 300.000 persone a lasciare le proprie case.

Secondo Roukos, alcuni politici libanesi stanno cercando di intralciare le indagini e di ottenere l’impunità per se stessi. Tuttavia, il procuratore Bitar ha recentemente emesso mandati di arresto nei confronti di alcuni di questi politici e ha avviato nuove indagini con l’obiettivo di far luce sulla tragedia.

La situazione legale in Libano è tutt’altro che ottimale: la giustizia è politicizzata, corrotta e manca ancora di adeguate riforme. In risposta a ciò, i familiari delle vittime stanno chiedendo una Missione Fact Finding e il supporto della comunità internazionale per ottenere giustizia.

Inoltre, sorgono dubbi sul modello di ricostruzione del porto di Beirut e sulla privatizzazione della costa. Secondo alcuni osservatori, tali iniziative potrebbero non solo peggiorare la situazione economica del paese, già afflitto da una crisi a lungo termine, ma potrebbero anche creare ulteriori problemi morali e sociali.

Il Libano sta affrontando una crisi economica, valutaria e morale senza precedenti. La popolazione è stanca dei fallimenti dei politici locali e chiede un cambiamento sostanziale per il bene del paese e delle vittime della tragedia di Beirut.

In conclusione, Cecile Roukos e i familiari delle vittime stanno cercando risposte e giustizia per quanto accaduto il 4 agosto 2020. La situazione legale nel paese, tuttavia, rimane complicata a causa dell’ingerenza politica e della corruzione. Ora è necessario il supporto della comunità internazionale per garantire una corretta indagine e un processo equo. Nel frattempo, il Libano affronta una serie di sfide, da una crisi economica e valutaria a una mancanza di fiducia nella classe politica del paese.

READ  Stanchi delle armi. Calo dei volontari sia in Russia sia in Ucraina

Emanuele Schiavone

"Appassionato ninja della birra. Risolutore di problemi estremi. Pensatore. Appassionato di web professionista. Avido comunicatore. Piantagrane hardcore. "

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *