La perdita di ghiaccio nell’Artico ha alimentato la tempesta invernale, la bestia orientale.

Immagine di nuvole che scorrono sull'oceano.
Ingrandire / Una tempesta raccoglie umidità da un mare senza ghiaccio e si sta dirigendo verso l’Europa.

Il clima estremo è diventato la nuova normalità, che si tratti di pioggia, siccità, vento, caldo o freddo. La questione di come lo strato di ghiaccio marino in continua contrazione abbia contribuito a uno di questi cambiamenti ha scatenato alcune discussioni vitali negli ultimi anni. I ricercatori hanno suggerito che una debole corrente a getto guidata dalla scomparsa del ghiaccio marino artico potrebbe svolgere un ruolo importante in eventi invernali estremi come il vortice polare discendente che Hit Nord America All’inizio di quest’anno. Ma l’idea non reggeva bene alla luce Prove più recenti.

Ma ora, i ricercatori hanno identificato un collegamento diretto tra il rigido clima invernale e la perdita di ghiaccio marino. 2018 “Bestia dell’estUna tempesta invernale ha colpito l’Europa con nevicate record e basse temperature. Forse fino all’88% delle nevicate è stato generato Evaporazione aumentata Dal mare di Barents.

L’ipotesi di lavoro è che il ghiaccio marino artico funga da copertura per le acque artiche, il che limita l’evaporazione. Meno ghiaccio marino e temperature artiche più calde significano più evaporazione, il che potrebbe spiegare le tempeste invernali più intense come il mostro orientale. Fino ad ora, le prove dirette che collegano la perdita di ghiaccio marino ai rigidi inverni europei sono state difficili da valutare, ma i recenti progressi tecnologici lo stanno rendendo meno difficile.

Segreti del Nord

Con temperature vicine allo zero, buio 24 ore su 24 in inverno e poca terra, l’Artico è tra gli ambienti di ricerca più ostili al mondo. Finora sono stati raccolti molti dati di prima mano dalla regione con pratiche barche di ricerca, ma queste spedizioni sono costose e limitate nel dove e quando possono essere utilizzate.

READ  Giove e Venere sembrano quasi scontrarsi in un raro spettacolo celeste | Vuoto

Invece, quest’ultima ricerca ha utilizzato una tecnologia più recente – l’analizzatore di isotopi e la concentrazione di gas – che raccoglie automaticamente i dati in tempo reale a una frequenza impressionante di circa una misurazione al secondo. Sebbene i ricercatori non abbiano installato lo strumento nelle zone più remote dell’Artico, ne hanno aggiunto uno in una stazione meteorologica nel Parco Nazionale di Pallas-Yllästunturi, nel nord della Finlandia, a poche centinaia di chilometri dal Mare di Norvegia.

Hanno installato il dispositivo alla fine del 2017 e da allora ha permesso loro di scoprire isotopi stabili che si trovano naturalmente nel vapore acqueo, ovvero idrogeno e ossigeno. Due di questi sono isotopi, 18Oh e 2H, è stato ampiamente utilizzato per monitorare i processi idrologici negli ultimi 70 anni. Poiché questi isotopi sono leggermente più pesanti, hanno meno probabilità di evaporare, creando “impronte digitali” isotopiche uniche per transizioni di fase come evaporazione, formazione di nuvole, pioggia e neve. Ciò ha permesso di risalire alle origini dei sistemi di tempesta e il team di ricerca ha messo a punto questo strumento giusto in tempo per una tempesta imponente.

READ  Telescopio spaziale Hubble della NASA difettoso: la risoluzione dei problemi identifica la possibile soluzione

il mostro

A pochi mesi dall’installazione dello strumento, il team ha notato un enorme picco di radioisotopi nel marzo 2018, proprio quando l’East Monster è arrivato in Europa. I ricercatori possono far risalire questo improvviso aumento del vapore a quantità insolitamente elevate di evaporazione dal Mare di Barents, che era molto più caldo e privo di ghiaccio rispetto alle norme storiche.

“I dati del nostro studio rappresentano le prime” misurazioni reali “per dimostrare che la perdita di ghiaccio marino attraverso una maggiore evaporazione contribuisce a eventi di nevicate estreme alle medie latitudini”, afferma la prima autrice Hannah Bailey. “Finora, gli scienziati hanno esplorato il legame tra la perdita di ghiaccio marino artico e le nevicate estreme utilizzando modelli climatici e senza questa tecnologia che utilizziamo, semplicemente non sarebbe possibile catturare questo tipo di eventi e processi naturali in tempo reale”.

Il team ha anche combinato dati satellitari e modelli per calcolare che fino all’88% della neve della tempesta mostruosa – 140 miliardi di tonnellate – potrebbe provenire dal Mare di Barents.

Meno neve, più neve

Il team si è concentrato sul Mare di Barents perché rappresenta letteralmente un “punto caldo” della diminuzione del ghiaccio marino artico. I livelli massimi di ghiaccio marino lì a marzo sono diminuiti del 54% dal 1979. Utilizzando osservazioni satellitari storiche e modelli atmosferici, il team ha confermato che quantità minori di ghiaccio marino di Barents sono state regolarmente associate a una maggiore evaporazione e nevicate più abbondanti a marzo in tutto il nord Europa su Over negli ultimi 30 anni.

Questa prova indica anche che questa tendenza potrebbe intensificarsi con l’ulteriore perdita di ghiaccio marino nel Mare di Barents, che alcuni ricercatori hanno ipotizzato potrebbe essere privo di ghiaccio 2061-2088. Il team spera di creare una rete di strumenti di monitoraggio degli isotopi in tutto l’Artico, sia sulle navi che sulla terraferma, al fine di misurare meglio questi cambiamenti in futuro.

READ  8 anni di disperazione: la crisi della salute mentale sta diventando giovane اب

“Esiste un consenso scientifico sul fatto che la ritirata del ghiaccio marino artico influenzi il clima alle medie latitudini”, dice Bailey, “ma c’è una mancanza di consenso tra i modelli utilizzati per indagare su questi processi”. “Esiste un enorme potenziale per i dati sugli isotopi del vapore atmosferico per migliorare le previsioni meteorologiche e per aiutare a prevedere eventi meteorologici estremi che influenzano la società”.

Nature Geoscience, 2021. DOI: 10.1038 / s41561-021-00719-y (A proposito di DOI).

Kid Kwan è un giornalista freelance che si occupa di storie sul clima e sull’ambiente per Ars Technica. Ha un dottorato di ricerca. In chimica e biologia chimica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *