Il problema è stato scoperto sul telescopio spaziale James Webb – MIRI Anomaly

Animazione carina Webb MIRI

Spettroscopia MIRI del telescopio spaziale James Webb: Il raggio di luce proveniente dal telescopio viene quindi visualizzato in blu scuro mentre entra nel dispositivo attraverso lo specchio pickup situato nella parte superiore del dispositivo e si comporta come un binocolo.
Successivamente, una serie di specchi reindirizza la luce verso il fondo degli strumenti dove è presente un insieme di 4 unità spettrali. Una volta lì, il raggio di luce viene suddiviso da elementi ottici chiamati dicroismo in 4 fasci corrispondenti a diverse parti della regione del medio infrarosso. Ogni raggio entra nella propria unità di campo integrata; Questi componenti dividono e riorganizzano la luce dall’intero campo visivo, pronta per essere diffusa negli spettri. Ciò richiede piegare, rimbalzare e dividere la luce più volte, rendendo questo probabilmente uno dei percorsi di luce più complessi di Webb.
Per concludere questo fantastico viaggio, la luce di ciascun raggio viene diffusa da reticoli, creando spettri che vengono poi proiettati su due rivelatori MIRI (due fasci per rivelatore). Incredibile prodezza ingegneristica! Credito: ESA/ATG medialab

Aggiornamento delle operazioni del dispositivo a medio infrarosso

Il[{” attribute=””>James Webb Space Telescope’s Mid-Infrared Instrument (MIRI) has four observing modes. During setup for a science observation on August 24, a mechanism that supports one of these modes, known as medium-resolution spectroscopy (MRS), exhibited what appears to be increased friction. This mechanism is a grating wheel that allows astronomers to select between short, medium, and longer wavelengths when making observations using the MRS mode. Following preliminary health checks and investigations into the issue, an anomaly review board was convened on September 6 to assess the best path forward.

READ  Il più grande vivaio ittico del mondo

Il team di Webb ha sospeso le note di pianificazione utilizzando questa modalità di monitoraggio mentre continuava ad analizzarne il comportamento. Attualmente stanno anche sviluppando strategie per riprendere le osservazioni MRS il prima possibile. L’osservatorio è sano e le altre tre modalità di monitoraggio MIRI – imaging, spettroscopia a bassa risoluzione e coronografo – funzionano normalmente e rimangono disponibili per osservazioni scientifiche.

Lo strumento del James Webb Space Telescope (MIRI) vede la luce nella regione del medio infrarosso dello spettro elettromagnetico, con lunghezze d’onda più lunghe di quelle che i nostri occhi possono vedere.

MIRI consente agli scienziati di utilizzare molteplici tecniche di osservazione: imaging, spettroscopia e cromografia per supportare l’intera gamma degli obiettivi scientifici di Webb, dall’osservazione del nostro sistema solare e di altri sistemi planetari, allo studio dell’universo primordiale.

Per racchiudere tutte queste modalità in un unico strumento, gli ingegneri hanno progettato un complesso sistema ottico in cui la luce proveniente dal telescopio Webb segue un complesso percorso 3D prima di raggiungere finalmente i rivelatori MIRI.

Il rendering di questo artista mostra il percorso verso la modalità di ripresa di MIRI, che fornisce funzionalità sia di fotocopia che di corografia. Contiene anche un semplice spettrofotometro. Per prima cosa osserviamo la sua struttura meccanica con tre coppie prominenti di tralicci in fibra di carbonio che si attaccheranno al vano strumenti Webb sul retro del telescopio.

Lo specchio pickup, che si comporta come un binocolo, riceve la luce dal telescopio, mostrata in blu scuro, e la dirige all’unità di imaging del MIRI. All’interno del dispositivo, un sistema di specchi riconfigura e reindirizza il raggio luminoso fino a raggiungere la ruota dei filtri dove viene selezionato il range desiderato di lunghezze d’onda del medio infrarosso da un set di 18 diversi filtri ciascuno con una propria funzione (il raggio assume una luce colore blu nell’animazione).

Infine, un’altra serie di specchi riprende il raggio di luce che emerge dalla ruota portafiltri e ricostruisce l’immagine del cielo sui rivelatori MIRI.

Credito: ESA/ATG medialab

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *