Quando è stato rilasciato 50 anni fa, Il Padrino Ha vinto gli Oscar e ha elogiato il regista Francis Ford Coppola come nuova voce del regista. Ma il tempismo, come si suol dire, è tutto.
La storia di un anziano don e della sua mafia di famiglia a New York City dal 1945 al 1955, Il Padrino È una storia travolgente delle prove e delle tribolazioni della gestione di un’organizzazione criminale.
Ci sono due linee temporali da guardare durante la visione Il PadrinoQuando è stato ambientato e quando è stato realizzato? Sono indissolubilmente legati, ma sono poli opposti del tessuto morale, culturale e sociale degli Stati Uniti.
Dopo la devastante devastazione e la perdita di vite umane durante la seconda guerra mondiale, gli americani hanno avuto un nuovo senso di ottimismo sul fatto che il peggio fosse dietro di loro.
Dopo anni di incertezza e stress, le persone desideravano ardentemente la “normalità” della vita ordinaria nelle loro case suburbane, la vita familiare e il lavoro dalle nove alle cinque. Le persone credono che i governi e le istituzioni tradizionali si prendano cura dei propri interessi e del proprio benessere.
Nuove opportunità e un’equa distribuzione della ricchezza derivante dalla bassa disoccupazione nel dopoguerra hanno stimolato la crescita e creato una “economia di consumo avanzata” che ha attratto attività sia legali che illegali.
Con la facilità di fare soldi, i gruppi mafiosi sono fioriti. Questo è il mondo in cui abbiamo trovato la famiglia Corleone: immigrati italiani che hanno perseguito una visione distorta del sogno americano attraverso rapine, estorsioni e violenze.
Vito Corleone (Marlon Brando) vuole continuare con i vecchi metodi. È scettico su questo nuovo traffico di droga offerto dalla famiglia criminale Tattaglia. Suo figlio Michael (Al Pacino) ha vissuto la vita fuori dal mondo mafioso e vuole cambiare l’intera struttura organizzativa, giurando di rendere legittima la famiglia.
Quello che succede dopo è tanto un’affermazione sull’arco del personaggio di Michael quanto un’affermazione quando Il Padrino Rendere.
Nel 1972, le norme sociali e culturali erano cambiate radicalmente.
Il crescente sospetto e disillusione della gente, soprattutto giovanile, del governo e delle istituzioni che crebbero nel dopoguerra. Mentre molti vedevano la seconda guerra mondiale come una “guerra morale”, non esprimevano gli stessi sentimenti per la guerra del Vietnam. Molti vedevano l’America come l’aggressore immorale.
Gli anni Sessanta erano iniziati come un decennio pieno di speranza, pieno di idealismo. I giovani non erano contenti di continuare le strade del passato e volevano un cambiamento. Stavano conducendo le cose per il meglio.
Ma negli anni ’70, Jill Woodstock capì che i valori per cui avevano lottato non venivano mai realizzati. La guerra del Vietnam in corso, la pubblicazione dei Pentagon Papers e la disintegrazione del Watergate portarono alla delusione.
Nonostante le grida di rivoluzione, le vecchie istituzioni mantenevano una forte comprensione dei meccanismi della società.
Tutto questo diventa una metafora di Il Padrino.
Il Padrino Dice che i principi di una generazione sono spesso corrotti dalla realtà dei tempi.
Come per gli ideali perduti degli anni ’60, Michael si confronta con il pragmatismo della gestione di un’organizzazione criminale. I Corleone non possono mai essere legittimi: le istituzioni del passato sono troppo potenti.
Come una grande opera italiana, il film oscilla tra lealtà personali, tradimenti e successivi brutali omicidi.
Alla fine, Michael – un moralista che vuole disperatamente trasformare il mondo in qualcosa di migliore – torna nella tana del coniglio del passato. Riprende gli “affari” di famiglia ed è costretto a essere più astuto e brutale di suo padre.
L’unico personaggio che rappresentava la luce si è rivelato essere il più oscuro di tutti. Non ci sarà alcun cambiamento rispetto al passato.
Il finale del film è forte ma pessimista. All’inizio del film, Michael dice alla sua allora fidanzata Kay (Diane Keating) che cambierà il modo in cui opera l’intera organizzazione.
Ora, Michael dice a sua moglie Kay “Non chiedermi dei miei affari”. Le chiude la porta in faccia mentre prende la sedia di suo padre.
In un certo senso, Coppola anticipava la traiettoria della generazione successiva, e forse di ogni giovane generazione.
Iniziano tutti con buone intenzioni, ma la praticità spesso cambia gli ideali. Gli anni ’80 sono iniziati come l’era dell’anti-apartheid e degli aiuti dal vivo, ma presto sono cambiati in “L’avidità è buona”. Gli anni ’90 sono iniziati con la caduta dell’Unione Sovietica e un’enfatica fiducia nella democrazia occidentale, ma sono sfociati in una delusione.
I movimenti giovanili in quest’epoca avranno un impatto dimostrabile tra 10 anni? Oppure, come Michael Corleone, saranno rovesciati dal potere e dall’autorità delle istituzioni tradizionali?
Cinque decenni dopo, Il Padrino È ancora un’allegoria del trasferimento del potere da una generazione all’altra. Ma forse la lezione più grande del film è il vecchio adagio che, a meno che non impari dal passato, sei destinato a ripeterlo. Il passato spesso fa un’offerta che non puoi rifiutare.
Daryl Sparks lo è Docente senior (Studi sui media e produzione) presso l’Università del Queensland meridionale.