Il momento della verità nell’economia italiana

La camera bassa del parlamento italiano esprime un voto di fiducia sul bilancio 2023 a Roma, Italia, 23 dicembre 2022. / REUTERS

La camera bassa del parlamento italiano esprime un voto di fiducia sul bilancio 2023 a Roma, Italia, 23 dicembre 2022. / REUTERS

La camera bassa del parlamento italiano esprime un voto di fiducia sul bilancio 2023 a Roma, Italia, 23 dicembre 2022. / REUTERS

Nota dell’editore: Paola Supacci è Professore di Economia Internazionale presso il Queen Mary Institute for Global Policy, University of London. L’articolo riflette le opinioni dell’autore e non necessariamente quelle della CGTN.

Nonostante le difficili condizioni globali, l’economia italiana stava andando relativamente bene. Dopo il rallentamento nell’ultimo trimestre del 2022, la crescita del PIL è rimbalzata nel primo trimestre di quest’anno a un tasso annuo dell’1,9%. Tuttavia, anche se la crescita accelera leggermente, è ancora improbabile assistere a una ripetizione della performance dello scorso anno, quando l’economia è cresciuta del 3,7%, uno dei tassi di crescita più elevati degli ultimi 40 anni.

La crescita dello scorso anno è stata in gran parte trainata dalla forte domanda interna, in particolare dai consumi privati, e dagli investimenti in immobili residenziali, che hanno approfittato delle agevolazioni fiscali introdotte prima della pandemia per rendere più efficiente dal punto di vista energetico il parco immobiliare che invecchia in Italia. Allo stesso tempo, le misure fiscali hanno aiutato le famiglie e le imprese a mantenere il proprio potere d’acquisto nonostante l’aumento dei prezzi dei generi alimentari e dell’energia a seguito del conflitto tra Russia e Ucraina.

Ma la politica fiscale espansiva ha ampliato il deficit di bilancio all’8% del PIL, anche se la forte crescita ha fatto scendere il rapporto debito pubblico/PIL al 144%, in calo di 11 punti rispetto al picco del 2020. Poiché molte misure fiscali sono state gradualmente eliminate, il previsto il disavanzo è sceso al 4,5 per cento del PIL.

READ  Webuild chiede un aumento di sei volte della spesa per le infrastrutture dopo aver violato un tunnel ferroviario ad alta velocità - Notizie

Il problema è che anche quest’anno la crescita sarà inferiore. Ancora peggio, gli aumenti dei tassi di interesse della BCE hanno aumentato i costi di prestito, scoraggiando gli investimenti privati ​​e aumentando i costi del servizio del debito. Di conseguenza, il tasso di crescita del PIL di quest’anno dovrebbe salire a circa l’1,1-1,2 per cento, prima di rallentare ulteriormente nel 2024. Questo sarebbe un ritorno alla media. Dal 1983, l’economia italiana è cresciuta a un tasso medio annuo dell’1,1%, rispetto al 2,4% nell’economia dell’Unione Europea e al 2,2% nel Gruppo dei Sette.

Questo punto di vista non fa ben sperare per il primo ministro Giorgia Meloni, che l’anno scorso ha promesso di “sollevare” l’economia italiana. Ha bisogno di una forte crescita per realizzare il suo programma economico, in particolare il suo impegno ad estendere la flat tax ai lavoratori autonomi ad alto reddito. Ma deve anche raggiungere un avanzo di bilancio primario. Con tassi di interesse più elevati, c’è un rischio maggiore che gli investitori perdano fiducia nella capacità dell’Italia di onorare il proprio debito. La Meloni dovrebbe quindi mantenere il più basso possibile lo spread tra il decennale italiano e quello tedesco, idealmente nella fascia 100-150 punti base. Attualmente è di circa 165 punti base.

Vista del centro storico di Palermo, Italia.  / cfr

Vista del centro storico di Palermo, Italia. / cfr

Vista del centro storico di Palermo, Italia. / cfr

Per raggiungere una crescita più elevata e sostenibile, il governo Meloni deve affrontare problemi strutturali di lunga data come differenze di sviluppo regionale, invecchiamento demografico, basso tasso di partecipazione delle donne alla forza lavoro, debole crescita della produttività, redditi stagnanti, evasione fiscale e nuovi rischi dal clima. Questi problemi non sono nuovi per l’Italia. Durante la sua prima campagna elettorale nel 1994, l’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, morto il 12 giugno, aveva promesso di rilanciare l’economia e creare un milione di nuovi posti di lavoro, ma ciò non è avvenuto. Sane politiche economiche non sono state il segno distintivo dei tre governi Berlusconi.

READ  Gli italiani votano alle elezioni che potrebbero portare al potere l'estrema destra

Fortunatamente per Meloni, di fronte a queste sfide, l’Italia dovrebbe ottenere altri 191,5 miliardi di euro (207 miliardi di dollari) dagli 800 miliardi di euro (867 miliardi di dollari) del fondo per la ripresa della pandemia dell’UE. Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNR), l’Italia sta stanziando fondi per superare diversi ostacoli strutturali alla produttività, con particolare attenzione alla digitalizzazione e all’innovazione, alla transizione verso l’energia pulita e all’inclusione sociale.

Il NRRP ha certamente il potenziale per trasformare l’economia italiana a un livello superiore. Per ridurre i divari regionali, generazionali e di genere, ha stanziato 82 miliardi di euro (89 miliardi di dollari) per le regioni meridionali italiane, con investimenti in 500 progetti, dall’introduzione di autobus elettrici alla costruzione di ferrovie ad alta velocità. Di questi progetti, 72 riguarderanno le piccole città e saranno gestiti dalle autorità locali.

Ma questi progetti saranno completati in tempo e nel budget? Il Collegio dei revisori dei conti italiano indipendente ha recentemente avvertito che il programma nazionale di riabilitazione era già in ritardo. L’ambizione del NRRP è stata minata da deficit strutturali che risalgono a molti anni fa. Tutti i fondi devono essere spesi entro il 2026, ma il Paese semplicemente non può realizzare così tanti progetti infrastrutturali in un periodo così breve. Il problema è particolarmente evidente a livello locale, a causa di una combinazione di scarse competenze e precedenti tagli ai dipendenti del settore pubblico.

Ma se gli obiettivi del Programma nazionale per le risorse naturali non vengono raggiunti, i fondi stanziati non saranno interamente erogati e quindi l’investimento complessivo sarà ridotto. Sebbene la Commissione Europea abbia approvato la seconda tranche per l’Italia (21 miliardi di euro o 23 miliardi di dollari) lo scorso settembre, la richiesta del governo per la terza tranche (19 miliardi di euro o 21 miliardi di dollari) è pendente da gennaio.

READ  Prezzi selvaggi delle case: vincitori e vinti dalla pandemia

La posta in gioco è alta. L’Italia ha l’opportunità unica di modernizzarsi. Forse il modo migliore per procedere è bilanciare alcune delle spese individuali rispetto all’obiettivo generale del NRRP. Mentre i progetti locali risponderanno in modo più naturale alle preoccupazioni locali, non si allineeranno necessariamente con l’obiettivo più ampio di aumentare la produttività.

Snellire il programma nazionale di risposte e trappole e ottenere il via libera dall’Unione Europea richiede una maggiore cooperazione tra governo e opposizione. L’Italia ha ancora l’opportunità di trasformare la propria economia e raggiungere una crescita più sostenuta e sostenibile. Ma resta da vedere se farlo sia politicamente fattibile.

Diritti d’autore: Progetto Sindacato, 2023

(Se desideri contribuire e avere competenze specifiche, contattaci all’indirizzo [email protected]. Continua @twittasu Twitter per scoprire gli ultimi commenti nella sezione Opinioni CGTN.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *