Il lessico della perdita: ci mancano concetti sufficienti per descrivere il nostro ruolo nel rendere il pianeta imminentemente inabitabile

Lo sviluppo di un linguaggio per descrivere il cambiamento climatico richiede sia le scienze che le discipline umanistiche

Lo sviluppo di un linguaggio per descrivere il cambiamento climatico richiede sia le scienze che le discipline umanistiche

Percepiamo facilmente il passare del tempo misurato in giorni, mesi e anni, le unità con cui calibriamo abitualmente la nostra vita. Ma la distesa dell’universo è inspiegabilmente più grande. Un “calendario cosmico” è un modo utile di pensare al tempo. Immagina l’esistenza dell’universo come se fosse durato un anno. Il 1° gennaio si verificò il Big Bang, con il quale l’universo iniziò circa 13,6 miliardi di anni fa. L’anno solare cosmico termina il 31 dicembre, a mezzanotte, in coincidenza con l’ora corrente.

Compresse in un solo anno, tutte le attività umane sono limitate agli ultimi secondi prima della mezzanotte del 31 dicembre. In effetti, gli esseri umani moderni appaiono solo otto minuti prima di mezzanotte, mentre la civiltà della valle dell’Indo appare solo 12 secondi prima della fine di quel giorno. Nel fiume del tempo, l’umanità lascia l’increspatura più fredda.

Sebbene stia svanendo su scala cosmica, la razza umana ora ha il potere di alterare irreversibilmente il corso della vita sulla Terra. L’influenza dell’attività umana sul clima del pianeta è abbastanza chiara che non si può pensare al futuro della biosfera senza contarlo. L’umanità ora determina il corso della vita planetaria e la velocità con cui sta cambiando. Il nostro presente, l’Antropocene o l’era umana, è la fusione di epoche storiche e geologiche, quando la nostra specie era dominata da tutte le altre specie.

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il principale organismo internazionale che tiene traccia dei cambiamenti climatici, presenta scenari sempre più cupi per ciò che potrebbe accadere con l’aumento dei livelli di gas serra nell’atmosfera. I loro rapporti predicono eventi meteorologici sempre più estremi e sbalzi di temperatura drammatici, con conseguente rapido declino della biodiversità e perdita permanente dell’habitat per molte specie.

Ogni altro tipo di circostanza storica, non importa quanto catastrofica, è sminuita da questi scenari. Purtroppo, anche se le emissioni derivanti dalla combustione di combustibili fossili potessero essere miracolosamente ridotte a zero, non sarebbe sufficiente per invertire queste sinistre tendenze nei prossimi decenni.

riflessa nell’art

L’esperienza dell’Antropocene si riflette nell’art. Parallelamente alla Biennale di Venezia di quest’anno, è allestita nel magnifico Palazzo Ducale in Piazza San Marco una collezione di opere meditative dell’artista tedesco Anselm Kiefer. Tali opere, denominate “Ciclo di Venezia”, ​​furono appositamente commissionate per commemorare il 1600° anniversario della fondazione della città. Kiefer definisce la sua presentazione una linea oscura del filosofo italiano Andrea Imo (1901-1983): “Questi scritti, una volta bruciati, alla fine faranno luce”.

Gli otto enormi ritratti di Kiefer, installati sulle pareti di un grande salone all’interno del palazzo, sono difficili da descrivere nella loro interezza. Ma il settimo piatto, largo 9 metri, è forse il più imponente. Il Palazzo Ducale è raffigurato crollare e coperto di fumo, in procinto di essere bruciato, come se gli fossero state lanciate bombe a benzina. Le acque della Laguna salgono per inondare Piazza San Marco.

Sopra il paesaggio carbonizzato e sommerso – anche se lo spettatore si trova all’interno dell’edificio stesso e dalle acque raffigurate – lo stendardo imperiale della Repubblica di Venezia, il leone alato di San Marco, vola lacerato e in fiamme. L’enorme e lucido stendardo, ornato di un feroce amuleto, non poteva proteggere la città sottostante dalla distruzione finale.

L’opera di Kiefer è un commento alle forze inevitabili dell’apocalisse che minacciano di estinguere le conquiste della storia. La fragilità di Venezia riflette la fragilità della Terra nell’Antropocene. Né la ricchezza, né la tecnologia, né l’immaginazione artistica, la volta che permea e definisce Venezia – forse più impressionante che altrove – può fermare le inondazioni e gli incendi che la devastano.

È giusto che Kiefer si occupi del cambiamento climatico e delle sue conseguenze umane in questa città bella e vulnerabile. Venezia sta affondando lentamente, sotto il peso fisico dei suoi edifici costruiti su palafitte ancorate al fondo del lago, così come sotto il peso metaforico dei cambiamenti che non può controllare. Queste pressioni su Venezia, dovute all’innalzamento del livello del mare, alle intemperie e al turismo insostenibile, stanno pesando su molti altri luoghi del mondo.

Rifugiati climatici

Here We Are Venice, un’organizzazione guidata dalla scienziata e attivista Jane da Mosto, si è concentrata su un simbolo particolarmente visibile della crisi ambientale, le enormi navi da crociera che invadono i canali di Venezia, inquinandone le acque e mettendo in pericolo la vita marina. La signora da Mosto sta anche costruendo ponti culturali con la comunità del Bangladesh a Venezia, molti dei quali sono rifugiati climatici che lavorano nei cantieri navali di Mestre e Marghera, isolati dalla comunità che li circonda.

Quando si esce dal Palazzo Ducale per le sfavillanti fermate dei battelli di San Marco e San Zaccaria, la maggior parte dei venditori ambulanti che vendono impermeabili, rose, ombrelli, cappelli, portachiavi e sciarpe sono del Bangladesh. Cosa ci fanno a Venezia, come sono arrivati ​​qui, quali correnti dell’economia mondiale li hanno sradicati dai lontani delta del Gange e del Brahmaputra, e li hanno portati sulle coste del nord Italia? Hanno dovuto rinunciare al riso per la pasta e sostituire il pesce d’acqua dolce con quello di mare nella loro dieta? In che modo la musica bengalese è subordinata ai ritmi italiani?

Gli scrittori bengalesi-americani Amitav Ghosh e Gompa Lahiri sono rimasti affascinati da queste domande di traduzione e trasmissione e da ciò che è stato guadagnato e perso in questi viaggi attraverso culture e continenti. Dopo la storia parziale che il Sig. Ghosh ha ricostruito negli ultimi anni, la Sig.ra da Mosto ha iniziato a mobilitare le autorità ei cittadini veneziani per integrare meglio gli immigrati del Bangladesh in mezzo a loro.

È tempo di riconoscere che alcune delle comunità che migrano per lavorare nell’Europa meridionale potrebbero essere rifugiati climatici dalla penisola dell’Asia meridionale. Sono musulmani del subcontinente indiano, che sono stati trasportati nei paesi del primo mondo nella regione del Mediterraneo, e allo stesso tempo hanno cercato in cambio di manodopera a basso costo e disprezzati a causa della loro identità culturale.

L’artista francese Bruno Catalano ha creato una serie di squisite sculture in bronzo a grandezza naturale che mostrano ai viaggiatori – migranti, rifugiati e lavoratori – parti mancanti dei loro corpi, vestiti e oggetti personali. Quando ci spostiamo in un altro posto, ci lasciamo alle spalle parti di noi stessi. Il cambiamento climatico ingrosserà le popolazioni che sono state allo stesso modo private dei loro beni, e allo stesso tempo saranno strappate al loro ambiente naturale, gestendo anche il terribile percorso ad ostacoli creato dai confini nazionali.

Due facce della conoscenza moderna

Quando si insegna agli studenti sui cambiamenti climatici, è necessario mantenere un equilibrio tra l’articolazione delle sue terribili conseguenze ed evitare la cosiddetta “ansia climatica” o “tristezza ambientale”, una sorta di depressione relativa al futuro del pianeta. Questa depressione può essere debilitante, soprattutto perché le azioni di qualsiasi individuo sono irrazionali rispetto a ciò che dovrebbero fare.

Più vicino a casa, le città costiere come Calcutta, Mumbai, Chennai, Dhaka e Karachi sono a rischio a causa dell’innalzamento del livello dell’acqua. Come prepariamo la prossima generazione per ciò che verrà, come soffriamo per ciò che perdiamo e come troviamo il termine appropriato con cui descrivere e affrontare l’inevitabilità del cambiamento climatico? In che modo le arti e le scienze possono aiutarci ad affrontare l’emergenza globale che dobbiamo affrontare?

Rappresentiamo due aspetti della conoscenza moderna: un mondo e l’altro umano. Insieme scriviamo sul cambiamento climatico perché crediamo che l’importanza di questo argomento superi i nostri distinti campi accademici. Suggeriamo che sono necessari nuovi approcci per comunicare la realtà ei contorni del cambiamento climatico. L’imperativo della speranza, della responsabilità personale e del lavoro di squadra può e deve essere integrato nei metodi di istruzione e insegnamento in tutte le discipline.

Abbiamo bisogno di un vocabolario di perdita per parlare di cambiamento climatico senza ridurlo a un’arida enumerazione di fatti e proiezioni. Non è chiaro quali parole sarebbero sufficienti. Ricorda l’abietto fallimento del linguaggio nel trasmettere la violenza e la sofferenza notate da filosofi e poeti dopo le guerre mondiali, l’Olocausto, Hiroshima e Nagasaki. Al momento, mancano concetti adeguati per descrivere il nostro ruolo nel rendere il pianeta imminentemente inabitabile.

Gli strumenti cognitivi delle scienze naturali, sociali e umane devono essere organizzati per affrontare il paradosso dell’Antropocene: l’era umana che potrebbe porre fine a tutte le età. Il nuovo lessico comune dovrebbe fornire modi per comprendere la vulnerabilità del pianeta e il nostro ruolo fondamentale nella protezione del suo futuro. Deve includere la consapevolezza della nostra insignificanza nel tempo cosmico e del nostro potere ineguale di cambiare la storia della vita sulla Terra.

Gautam I. Menon dirige il Centro per il cambiamento climatico e la sostenibilità presso l’Università di Ashoka, Sonepat. Ananya Vajpayee è una storica intellettuale presso il Center for the Study of Developing Societies, Delhi. Le opinioni espresse dagli autori sono soggettive.

READ  L'amicizia turco-italiana è abbastanza forte da superare i problemi

Elma Zito

"Esperto di cibo per tutta la vita. Geek di zombi. Esploratore. Lettore. Giocatore sottilmente affascinante. Imprenditore. Analista devoto."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *