Sabato il Gruppo delle Sette principali economie ha avvertito che la guerra in Ucraina sta alimentando una crisi alimentare ed energetica globale che minaccia i paesi poveri e che è necessaria un’azione urgente per revocare il divieto ai granai che impedisce alla Russia di lasciare l’Ucraina.
In una dichiarazione rilasciata al termine di una riunione di tre giorni sulla costa baltica tedesca, le nazioni del G7 hanno anche invitato la Cina a non aiutare la Russia, anche minando le sanzioni internazionali o giustificando le azioni di Mosca in Ucraina.
“La guerra di aggressione della Russia ha generato una delle più gravi crisi alimentari ed energetiche della storia moderna, che ora minaccia i gruppi più vulnerabili in tutto il mondo”, ha affermato l’organizzazione.
“Siamo determinati ad accelerare una risposta multilaterale coordinata per mantenere la sicurezza alimentare globale e sostenere i nostri partner più vulnerabili a questo riguardo”, ha aggiunto.
Il G7 ha chiesto a Pechino di sostenere la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina e “non aiutare la Russia nella sua guerra di aggressione”.
Il gruppo, che comprende Gran Bretagna, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone e Stati Uniti, ha anche invitato la Cina a “smettere di manipolare informazioni, disinformazione e altri mezzi per legittimare la guerra aggressiva della Russia contro l’Ucraina”.
L’incontro a Weissenhaus, a nord-est di Amburgo, è stato descritto come un’opportunità per i funzionari di discutere le più ampie implicazioni della guerra per la geopolitica, l’energia e la sicurezza alimentare e gli sforzi internazionali in corso per affrontare il cambiamento climatico e la pandemia.
In una serie di dichiarazioni conclusive, le nazioni del G7 hanno anche affrontato un’ampia gamma di problemi globali, dalla situazione in Afghanistan alle tensioni in Medio Oriente.
Venerdì, il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha fatto appello ai paesi amici affinché forniscano maggiore supporto militare a Kiev e aumentino la pressione sulla Russia, inclusa la confisca dei suoi beni all’estero per pagare i costi della ricostruzione dell’Ucraina.
Kuleba ha detto che il suo paese è ancora pronto a parlare con la Russia per revocare l’embargo sulle forniture di grano bloccate nei silos dell’Ucraina e anche per raggiungere un accordo politico per porre fine alla guerra stessa, ma finora non ha ricevuto “alcun feedback positivo” da Mosca.
Il cancelliere tedesco Olaf Schulz ha dichiarato in un’intervista pubblicata sabato di non aver notato alcun cambiamento nella posizione di Putin di recente.
Schulz, che venerdì ha parlato a lungo con il leader russo, ha detto al portale di notizie tedesco T in linea Putin non è riuscito a raggiungere gli obiettivi militari che si era prefissato all’inizio della guerra, perdendo più soldati russi di quanti ne avesse fatti l’Unione Sovietica durante la sua decennale campagna in Afghanistan.
“Putin dovrebbe iniziare lentamente a capire che l’unica via d’uscita da questa situazione è attraverso un accordo con l’Ucraina”, avrebbe detto Scholz.
All’incontro del G-7 hanno partecipato alti diplomatici provenienti da Gran Bretagna, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone e Stati Uniti. Oltre a Kuleba, rappresentanti della Moldova e dell’Indonesia sono stati invitati a partecipare ad alcuni dei colloqui.
Diversi ministri degli esteri dovrebbero partecipare a una riunione informale dei diplomatici della NATO a Berlino più tardi sabato.