Il primo ministro italiano Mario Draghi la scorsa settimana ha presentato un ambizioso bilancio italiano per il periodo 2022-2024, con deficit superiori ai limiti fissati dal patto di stabilità e crescita, in quella che sembra essere una scommessa su un cambiamento nel regolamento fiscale dell’Unione europea.
All’inizio della pandemia, la Commissione europea ha lanciato una clausola di salvaguardia generale dal patto di stabilità e crescita dell’UE, sospendendo le regole progettate per frenare la spesa pubblica negli Stati membri. Tuttavia, la sospensione durerà solo fino alla fine del 2022 e dal 2023 le regole dovrebbero applicarsi nuovamente a meno che gli Stati membri non le cambino.
Draghi ha presentato piani per un deficit di bilancio del 9,4% del PIL per il 2021, inferiore al previsto, dopo aver corretto le previsioni di crescita economica al rialzo dal 4,5% al 6%.
Questa forte crescita dovrebbe portare anche a una leggera diminuzione del rapporto debito/PIL dell’Italia, che secondo Draghi è un segno che la crescita economica è il modo più efficace per ridurre il debito pubblico.
“[It] È la prima conferma del fatto che la via d’uscita al problema dell’alto debito pubblico è prima di tutto la crescita. […] Draghi ha detto che molti di noi lo dicono da tempo, ma questa è la prima conferma quantitativa.
Il governo italiano ha mirato a un deficit di bilancio del 5,6% del PIL. L’anno prossimo. Nel 2023 e nel 2024 è previsto un deficit di bilancio rispettivamente del 3,9% e del 3,3%.
Il professore di economia Gustavo Bega ha definito le proposte di Draghi “austerità” e ha lamentato il ritmo del consolidamento fiscale, che ha ridotto il deficit di bilancio dal 9,4% al 3,9% in soli due anni.
Questi dati di bilancio sono ancora al di sopra dei livelli fissati dal patto di stabilità e crescita dell’UE, che prevede che il disavanzo di bilancio non debba superare il 3% del PIL. Le regole di bilancio stabiliscono anche che i livelli di debito pubblico non dovrebbero essere superiori al 60% del PIL, un livello che la metà degli Stati membri dell’UE ha superato.
Indicando che si aspetta che le regole dell’UE cambino, Draghi lo ha definito “irrealistico” nella sua conferenza stampa sul bilancio mercoledì (29 settembre).
All’inizio del 2020, il comitato ha condotto una revisione delle regole del patto di stabilità e crescita con l’obiettivo di riformarle, sebbene questo processo sia stato sospeso durante la pandemia.
Rivedi le regole sulle carte
All’inizio di quest’anno, il commissario per l’Economia Paolo Gentiloni e il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis hanno annunciato l’intenzione di proseguire questo processo, citando la necessità di consentire maggiori investimenti a favore della crescita all’interno dell’UE e renderlo più anticiclico.
Il premier Gentiloni, Marco Poti, ha detto nel dibattito di giovedì che le riforme dovrebbero consentire di distinguere gli investimenti produttivi da quelli meno produttivi. Ciò dovrebbe garantire che le regole di bilancio non limitino la crescita a lungo termine dell’economia europea e la sua transizione verso un modello più sostenibile.
Sebbene Poti riconoscesse che non esiste una “base scientifica” per gli attuali massimali del 3% per i disavanzi e del 60% per il debito pubblico, ha sostenuto che il capitale politico dovrebbe essere speso per cambiare l’attuazione e aumentare la flessibilità delle regole, piuttosto che attaccarle in principio.
Mentre otto governi nazionali hanno firmato una dichiarazione che chiede il ripristino delle regole fiscali, governi come Draghi non hanno intenzione di consentire a regole obsolete di soffocare la loro crescita economica. Anche il ministro delle finanze francese Bruno Le Maire ha chiesto nuove regole all’inizio di quest’anno.
Per il ministero delle Finanze austriaco, convinto sostenitore delle regole fiscali, è importante che il Patto di stabilità e crescita venga nuovamente attuato dopo la crisi. Sebbene non abbia voluto commentare i piani di bilancio dell’Italia, ha notato che i requisiti per le regole dovrebbero riflettersi nei bilanci nazionali.
Politicamente, spesso è più facile cedere alle tante voglie di spese extra. Il Ministero delle Finanze austriaco ha affermato che quest’arte sta essenzialmente valutando le misure che promuovono la crescita e la sostenibilità e tutte le misure che mettono a rischio la sostenibilità del debito.
Crescita vs. “Spesa Inutile”
Lo stesso Draghi ha fatto eco a questo sentimento sottolineando la necessità di distinguere tra spese a favore della crescita e altre spese durante la conferenza stampa di mercoledì.
“Dovremo prestare attenzione alle misure che contribuiscono a raggiungere una crescita equa, duratura e sostenibile e che non sono fattibili per raggiungere questa crescita equa e duratura”, ha affermato.
La riforma più probabile delle regole finanziarie includerebbe la possibilità di maggiori investimenti nella transizione verde e nella crescita economica, ha affermato Christopher Gluck, direttore dell’Europa presso Forefront Advisers, una società di consulenza sui rischi politici.
“Draghi vuole far uscire l’Italia dal debito. Per questo, sta usando la sua credibilità personale per convincere l’Europa ad accettare un percorso più lento di consolidamento fiscale in cui le riforme sono supportate dagli investimenti pubblici”, ha affermato Gluck.
“Ciò alimenterà la discussione sulle regole fiscali, compreso il dare agli Stati membri un certo margine di manovra per allontanarsi dai rigorosi requisiti di riduzione del debito purché facciano investimenti a favore della crescita, in particolare per sostenere una transizione verde”, ha aggiunto.
La Commissione si sta ora coordinando con gli Stati membri prima di proporre riforme delle regole di bilancio nella prima metà del 2022. Ciò sarà influenzato anche dalla composizione del futuro governo di coalizione tedesco e dal nuovo governo olandese, dove i Paesi Bassi sono stati un forte sostenitore dei bassi deficit, ma ora è bloccato in complessi colloqui di coalizione.
[Edited by Zoran Radosavljevic and Benjamin Fox]