Dentro Manifattura Tabacchi, uno dei più grandi progetti di ristrutturazione in Italia

Tra le meraviglie rinascimentali della Galleria degli Uffizi e del Duomo del Brunelleschi, visionari locali come Michelangelo e Leonardo da Vinci e leggende della moda come Guccio Gucci e Salvatore Ferragamo, Firenze non è facilmente associata al grano dell’industria industriale. Tuttavia, a 3 chilometri dalla cattedrale quattrocentesca di Santa Maria del Fiore, nasce un nuovo centro di manifattura, vita, lavoro, studio e cultura dai gusci vuoti di una gigantesca fabbrica di 16 edifici con una superficie di ​​110mila metri quadrati.

Manifattura Tabachi Si tratta di uno dei progetti di riqualificazione urbana più ambiziosi in Italia. Originariamente istituito dal governo, lo stabilimento, tutelato dal patrimonio, fu costruito in un periodo di sovrapposizione negli anni ’30 del Novecento dall’impresa edile che era di proprietà dell’ormai venerabile architetto razionalista Pier Luigi Nervi. Come grida il nome, la storica fabbrica era dedicata alla fabbricazione e al confezionamento di sigari e prodotti di sigarette che venivano venduti sfusi a un pubblico contento del fumo, allora ignaro dei pericoli. La coltivazione del tabacco – insieme all’industria tessile – prosperò nella regione dal XVI secolo in poi, ma poiché le vendite globali sono diminuite negli ultimi decenni, la fabbrica ha chiuso i negozi nel 2001, i cancelli sono stati chiusi e la rete di edifici è crollata.

Facciata dell'edificio della Polimoda Fashion School nel complesso, inaugurato nel 2020

Facciata dell’edificio della Polimoda Fashion School nel complesso, inaugurato nel 2020 © Stefan Giftthaler

Bento Bar e Biblioteca Todo Modu nell'edificio 9

Bento Bar e Biblioteca Todo Modu nell’edificio 9 © Stefan Giftthaler

“Il sito era una fabbrica di modelli ed è stato sviluppato per includere nuove caratteristiche e funzioni”, afferma l’architetto Michelangelo Giampini, che guida il progetto in qualità di responsabile dello sviluppo del prodotto. “C’era una filtrazione dell’aria avanzata, un centro dopo il lavoro che offriva teatro e sport organizzati, un asilo nido, tutto dove prosperavano i dipendenti della fabbrica e le loro famiglie. Era una fortezza di lavoro e un’impresa pionieristica, dove il tabacco era un grande affare. ”

Come fulgido esempio di proprietà statale, Manifattura Tabacchi divenne un faro di progresso sotto il regime fascista. La qualità dell’architettura, dei materiali e del paesaggio rimane impressionante per le dimensioni, con le sue facciate prive di opere d’arte che evocano unità e un senso di scopo, mentre il massiccio muro d’ingresso curvo protegge il castello con un aspetto di grandiosità. Nervi, ingegnere strutturista e architetto, è stata una paladina del cemento armato: lo ha aiutato a esplorare spazi enormi e soffitti a volta. Il suo senso di immensità lo ha reso una scelta popolare come visionario degli impianti sportivi in ​​tutta Italia e ha collaborato con alcuni dei grandi d’Europa – tra cui Gio Ponti e Marcel Breuer – su stabilimenti e punti di riferimento. “Nervi ha costruito molti manufatti e sono tutti sistemi architettonici esistenti”, afferma Gombini. “A parte la politica, l’Italia ha finalmente avuto il coraggio di chiedersi come si potrebbe rinnovare questa età dell’architettura”.

Il designer Duccio Maria Gambi nel suo laboratorio nell'edificio 9

Il designer Duccio Maria Gambi nel suo laboratorio nell’edificio 9 © Stefan Giftthaler

Lobby dell'edificio otto con arredamento rinnovato degli anni '50

La lobby dell’edificio otto con il suo arredamento restaurato degli anni ’50 © Stefan Giftthaler

Scale e piastrelle al primo piano dell'ottavo edificio

Primo piano dell’edificio otto © Stefan Giftthaler

Già nel 2016, il complesso è stato acquistato in joint venture tra un fondo di private equity, gestito dal gestore patrimoniale londinese Aermont Capital, e il governo italiano, che ha investito nella riqualificazione nell’ambito del Gruppo Cassa depositi e prestiti. Il valore della joint venture è di circa 250 milioni di euro. Ci sono progetti di restauro simili in Manifatura a Bologna, Lucca e Napoli che sono anche gestiti come joint venture statali/private, tuttavia Firenze è probabilmente la più eccitante in termini di dimensioni e utilizzo futuro.

Giombini afferma che la visione permea l’eredità innovativa della regione storicamente prospera. “Il complesso fiorentino ha un sapore speciale e si apre come un nuovo quartiere. Ci saranno negozi al dettaglio, alloggi, alloggi per studenti e sociali, un hotel, dormitori e studi per artisti. È un compagno contemporaneo del centro storico. I fiorentini adorano la loro città – e forse rimangono travolti dalla sua bellezza – ed è spesso vista come guardare indietro piuttosto che avanti. L’idea è di dare a Firenze il centro di domani”, ha detto Giombini, milanese che in precedenza era stato a capo di progetti privati ​​in InternetArchitectural Journal pubblicato per la prima volta nel 1954.

Auto parcheggiate fuori dal Teatro Puccini, parte del complesso Tabachi Manifatura

Teatro Puccini, parte del Complesso Manifattura Tabacchi © Stefan Giftthaler

Modelli in lavorazione nel laboratorio nell'edificio della Scuola di Moda Polimoda

Workshop nella costruzione della Polimoda Fashion School | © Stefan Giftthaler

Manifattura Tabacchi darà un volto completamente diverso alla città, nei mesi invernali è spesso avvolta dalla foschia e in primavera si anima di sposi in luna di miele e turisti leccati di gelato. Tuttavia, in tutta la regione sono presenti botiga (laboratori) e fabbriche specializzate nella produzione di pelletteria di lusso, tessuti, vetro, medicinali e ceramiche. Le instancabili tradizioni della regione Toscana sono mature per espandersi.

Il complesso iniziò reimmaginando la sua funzione e lo scopo sociale. Nella pre-pandemia del 2018, aziende creative e startup sono state invitate ad affittare studi e spazi in una serie di edifici, mentre gli involucri originali della fabbrica sono stati riqualificati per un’apertura dell’autunno 2022. Inoltre, la scuola di moda Polimoda ha acquistato un edificio, la sua terza base a la città – che serve ora 800 studenti su un’area di 6700 mq. A poco a poco, iniziò a formarsi una comunità di ora 1.000 persone, con un brusio creato da spettacoli e mostre.

Le gru incombono sul cantiere degli edifici 4, 5 e 11

Veduta del cantiere degli edifici 4, 5 e 11 © Stefan Giftthaler

Opera esposta nell'Edificio 9 di Duccio Maria Gambi (a pavimento) e Marzia Migliora (a parete)

Opera esposta nell’edificio 9 di Duccio Maria Gambi (a pavimento) e Marzia Migliora (a parete) © Stefan Giftthaler

L'artista Il Sedicente Moradi lavora nel suo studio nell'edificio VIII

L’artista Il Sedicente Moradi al lavoro nel suo laboratorio nell’edificio 8 © Stefan Giftthaler

Per promuovere la birra creativa, Manifattura Tabacchi ha lanciato il suo canale YouTube con un documentario truffaldino intitolato Mostra di fabbrica (condotto dal presentatore e attore Francesco Mandelli) con visite in studio ad alcuni degli inquilini più innovativi del centro, tra cui i registi Doghead Animation e il neuroscienziato residente Stefano Mancuso. Sfondo di pareti di cemento appena pulito, vegetazione lussureggiante e lezioni di cocktail con i mixologist storici, Bulli e Balene hanno inviato una dichiarazione di fabbrica “Live. Work. Enjoy”, incapsulata in una fetta dell’esperimento pilota di Warholan. Giombini, da parte sua, ha anche tratto ispirazione dalle idee del compianto Richard Rogers su una città integrata e un’etica di quartiere, considerando come tali progetti operano a livello umano.

Gli interni dell'Edificio 9 sono stati progettati dallo studio fiorentino Studio Q-Bic - qui i lavabi del bagno sono realizzati con materiali di recupero dal cantiere

L’interno dell’edificio 9 è stato progettato dallo studio fiorentino Studio Q-Bic – qui il bagno è realizzato con materiali recuperati dal cantiere © Stefan Giftthaler

Bulli & Balene Bistro nell'edificio 9;  Il lampadario in metacrilato è stato progettato dal designer italiano Jacopo Foggini, che lavora nelle plastiche industriali

Bulli & Balene Bistro nell’edificio 9; Lampadario in metacrilato del designer italiano Jacopo Foggini, che lavora con le plastiche industriali © Stefan Giftthaler

Come con la rigenerazione della penisola di Greenwich a Londra, dei Docklands di Lisbona o del Victoria Harbour di Hong Kong, l’hub emergente sta contribuendo ad attrarre rivenditori, start-up e residenti, oltre a maggiori investimenti. La società immobiliare Hines sta investendo 80 milioni di euro in nuovi alloggi per 500 studenti eco-costruiti, la cui apertura è prevista per il 2024. Un nuovo luogo di Accademia di Belle Arti Firenze Eccolo lì, oltre a quello di LVMH Editor del metodo di input (IME) (L’Institut des Métiers d’Excellence). Nel frattempo, i potenziali residenti possono scegliere tra loft industriali dello studio fiorentino Q-Bic, appartamenti progettati dallo studio di architettura Quincoces-Dragò & Partners e residenze di lusso progettate da Patricia Urquiola.

Mentre questa suona come una ricetta per un lusso urbano esclusivo, c’è anche un nuovo condominio sociale e un asilo nido, oltre a uno spazio dedicato alla storia del complesso e dei suoi lavoratori. Quest’ultima è stata individuata come una “necessità” dall’amministrazione fiorentina come mezzo per preservare l’eredità a livello locale. “Le leggi sulla conservazione degli edifici significano che gli edifici possono essere puliti e le finestre cambiate, e abbiamo installato un sistema di riscaldamento termico perché i pannelli solari non sono ammessi”, spiega Gombini a proposito delle restrizioni. L’architetto paesaggista Antonio Perazi è stato incaricato di creare un giardino urbano controsoffitto, Officina Botanica, con piante autoctone e una piantumazione di facile manutenzione, che fungesse da polmone per il complesso. Le strade saranno piene di negozi e ristoranti e ci sarà una fabbrica di birra.

L'ingresso dell'ottavo edificio

Ingresso all’edificio otto © Stefan Giftthaler

Il settimo edificio sarà convertito in loft residenziali progettati da Patricia Urquiola, un centro comunitario e spazio per l'arte pubblica

Il settimo edificio sarà convertito in loft residenziali progettati da Patricia Urquiola, un centro comunitario e spazio per l’arte pubblica © Stefan Giftthaler

Con l’ampio Parco delle Cascine da un lato e uno stadio sportivo e un’università agricola nella zona, lo sviluppo è pronto ad attirare imprese e residenti alla ricerca di un ambiente verde simile a un campus con un proprio ecosistema unico. “Il suo fascino geografico è vivere alle porte di una città dove inizia la campagna”, afferma Gombini. L’ombra politica del fascismo sembra a lungo dispersa poiché viene sostituita da un gruppo imprenditoriale. Nella sua massima capacità, la Manifattura può ospitare 7.000 persone, tra visitatori, personale, studenti e residenti che possono arrivare in treno, aereo (entro 15 minuti dall’aeroporto), tram o auto.

I progetti di rinnovamento urbano in tutto il mondo si sono dimostrati attraenti sia per i visitatori che per gli investitori – e un’ex fabbrica di tabacco di Firenze negli anni ’30 trasformata in una mecca creativa di aria fresca è la bandiera del progresso di questa città.

READ  Sartini, Vancouver Whitecaps cercano di continuare a costruire nella stagione MLS 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *