In lutto per la morte di Kamisa Deli di Soho ma condividendo la colpa

Lo scrittore è un italiano di prima generazione che vive a Soho

I panettoni sono accatastati così in alto nella sua vetrina che riesci a malapena a vedere I Camisa and Son, il ristorante italiano in Old Compton Street. Scatole di animelle natalizie pendono dal soffitto. Gli scaffali sono pieni di vino, cibo in scatola e pasta. Il proprietario originario, Isidoro Camisa, ha detto al suo staff di mantenere il negozio pieno fino all’orlo per dare l’impressione che fosse “abbondante”.

Il nome della famiglia Kamisa è su una vetrina di Soho dal 1929. Questo mese potrebbe essere l’ultimo. I proprietari hanno annunciato che chiuderà dopo Natale. Poche abitudini, troppo affitto.

La gente del posto è triste e le celebrità raccontano ai giornali il loro amore per il negozio. C’è indignazione per il fatto che il centro di Londra abbia deluso un meraviglioso piccolo negoziante di nicchia. La rabbia è fuori luogo?

La storia è che gli italiani sono stati così gentili da portare le meraviglie della loro cucina per ravvivare la monotona dieta inglese – e che la nostra perdita di camisa mostra ingratitudine. Hanno decisamente cambiato il nostro modo di mangiare. Quando l’attore e scrittore di cibo Stanley Tucci ha elencato Londra come la 21a regione culinaria d’Italia onoraria nella sua ultima serie TV Cerca l’ItaliaCamisa, ovviamente, in primo piano.

Ma l'”abbondanza” della loro tavola era una leggenda. Gli italiani che arrivarono a Londra avevano fame. Nel 1927 erano 15.000, molti provenienti dal nord, soprattutto dopo la prima guerra mondiale. Un’ondata molto più grande è arrivata negli anni ’50 e ’60, principalmente dal sud, dove la povertà era profonda.

READ  Putin ha abbattuto Draghi? di Federico Fubini

La Sicilia, ormai sulla strada del turismo culinario, non poteva sfamare la sua gente. L’attivista sociale Danilo Dolce, nel 1952, registrò un bambino che moriva di fame tra le braccia della madre.

In quegli stessi decenni, gli inglesi in fuga dai sobborghi e dalle città grigie incontrarono la vita moderna a Soho. C’erano film, rock and roll, sesso – era il quartiere a luci rosse – e una nuova frontiera: il cibo continentale. È stato eccitante.

In quanto immigrati economici, spesso senza istruzione e bisognosi di permessi di lavoro, gli italiani trovavano lavoro, denaro e vivacità in abbondanza intorno al Berwick Street Market: negozi di alimentari, bancarelle di verdura e caffè occupati e gestiti dai loro connazionali: francesi, spagnoli e Ebreo. Mia madre desiderava ancora da molto tempo acquistare lì una panetteria ebraica.

Old Compton Street a Soho
Old Compton Street a Soho. Nel 1927 c’erano 15.000 italiani che vivevano a Londra, principalmente dopo la prima guerra mondiale © Museum of London / Heritage Images / Getty Images

La strana offerta soddisfaceva la domanda non indirizzata. Le due parti si innamorarono. Coloro che pregano per salvare la camisa – l’ultimo sussulto di questa storia d’amore – lo vedono come l’ultimo dell’autentica cucina italiana. (Non è così: la famiglia lo ha venduto nel 2014 ad Alivini, una società di importazione italiana.)

I proprietari avidi sono un bersaglio molto facile. I proprietari di Camisa hanno fatto concessioni sull’affitto in piena pandemia ma ora vogliono tornare ai livelli pre-Covid. Gli affitti sono aumentati dal 1929, ma sono sempre stati alti. Mio padre gestiva caffetterie a Soho negli anni ’70 e sosteneva di aver rinunciato a causa dell’affitto.

In effetti, lui, come molti altri stranieri della classe operaia, se ne andò perché ci era riuscito. Le famiglie si sono trasferite in periferia dove i loro figli sono cresciuti per diventare ingegneri, finanzieri e giornalisti. Questo è il vero sogno dell’immigrato: che la prossima generazione non gestisca il negozio di famiglia.

READ  Una settimana di ricordi passati e l'attuale realtà dei conflitti globali

Continuano ad arrivare ondate di sostituzione: ci sono ottimi caffè turchi e albanesi in Berwick Street, libanesi, coreani – e ora anche alcuni buoni ristoranti inglesi.

Ma un problema con Camisa è che non è più così speciale. Nel 1971 c’erano poco più di 30.000 londinesi nati in Italia. Quando la Gran Bretagna ha avviato il suo piano di risoluzione dell’UE post-Brexit, ne hanno fatto richiesta più di mezzo milione. Sebbene il cibo italiano non sia sempre buono come quello di Camisa, ora è disponibile su tutti gli scaffali dei supermercati e in un ristorante in quasi tutte le città.

L’indignazione per la chiusura di questa tanto amata istituzione può essere più legittimamente rivolta agli stessi londinesi. Coloro che piangono la morte di Camisa dovrebbero anche chiedersi: quando sono andati lì l’ultima volta per un panino e quando sono andati l’ultima volta a Pret A Manger? Ordinavano il lavoro da casa e contribuivano a ridurre il traffico diurno a Soho, uno dei motivi addotti da Allevini per non suonare il timone? Hanno la Collezione Tortellini Supermarket di Jamie Oliver nel loro frigorifero?

Le aziende non possono sopravvivere solo di nostalgia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *