Come possono comunicare i marchi di moda con i produttori in Italia? – WWD

Milano – La moda della rapida ripresa che ha vissuto sulla scia delle stagioni più cupe della pandemia non mette al sicuro l’intera filiera.

L’economia costantemente instabile e l’instabilità geopolitica sono seguite da vicino, in particolare dai piccoli e medi produttori e produttori tessili, che costituiscono la spina dorsale della filiera della moda italiana acclamata a livello internazionale.

C’è una serie di iniziative in soccorso nel Paese, volte a fornire a queste aziende l’opportunità di mantenere le loro attività in costante crescita, promuovendo il matchmaking tra marchi esistenti o emergenti e la filiera locale, oltre a compensare ciò che spesso queste aziende non hanno in abilità di marketing.

L’imprenditore David Clementoni sostiene le piccole e medie imprese dal 2015, prima che la pandemia interrompesse gli affari. Sotto il nome italiano Artisan, ha sviluppato una piattaforma per società di reclutamento da quattro a 100 dipendenti, produttori di terze parti sparsi in 30 dei 54 centri di produzione della moda in Italia, facilitando il loro coinvolgimento con marchi e rivenditori di moda globali.

“Quando l’abbiamo lanciato, non avevamo alcun servizio a supporto della piattaforma tecnologica e l’obiettivo del progetto era consentire ai marchi emergenti ed emergenti di [to] sviluppare le proprie collezioni in Italia”, ha affermato l’imprenditore.

La piattaforma è stata introdotta nella sua versione attuale nel 2019 e ha riunito circa 700 produttori, ha affermato un numero crescente di Clementoni, mentre lui e il suo team continuano a cercare giocatori da aggiungere e altri a cui unirsi tramite il passaparola, a condizione che possano dimostrare stabilità manifatturiera, commerciale e finanziaria.

Fabbricazione in una delle aziende artigiane italiane.

Fabbricazione in una delle aziende artigiane italiane.
Per gentile concessione di Artigiano Italiano

Gli obiettivi dell’azienda italiana Artisan si sono evoluti man mano che più marchi, consolidati e più grandi, entrano a far parte della piattaforma con l’obiettivo di supportare la produzione dall’estero per sfruttare il prezioso marchio Made in Italy, garantendo spesso una posizione premium e di lusso, e per sviluppare estensioni del marchio nella moda dell’arena. A giugno la piattaforma contava 10.000 marchi registrati.

“Più che abbinare i giocatori, il nostro obiettivo è garantire che il business venga svolto in modo efficace ed efficiente. Il modello di business della piattaforma si basa sulle royalties sui beni prodotti e sui servizi aggiuntivi forniti da Artisan italiano”, ha affermato Clementoni, spiegando.

Allo stesso modo, l’Associazione Italiana Pelletterie Assopellettieri ha messo a punto l’aspetto del suo Mipel Lab, sviluppato in concomitanza con Lineapelle dell’industria conciaria, per favorire i rapporti commerciali tra produttori e addetti alla moda che non producono già in Italia.

Presentato come area all’interno della biennale Fiera Lineapelle, questo format lancia per la prima volta una piattaforma di business digitale in collaborazione con Banca Intesa Sanpaolo e con il supporto tecnico del Gruppo Ds, che ha presentato il programma a supporto dell’intelligenza artificiale.

All'interno dell'area Mipel Lab della fiera Lineapelle.

All’interno dell’area Mipel Lab della fiera Lineapelle.
Per gentile concessione di Mipel

“Se riusciamo ad attirare in Italia solo il 5% delle aziende di moda che non vedono l’Italia come un polo produttivo, possiamo fornire molti affari alle PMI”, ha affermato Dani Delisandro, CEO di Mipel.

«È nostro dovere come associazione cercare nuove opportunità di business per le nostre aziende», gli ha fatto eco il presidente degli Assopellettieri Franco Gabbrielli.

La mossa rifletteva uno scenario mutevole, poiché le aziende di pelletteria del paese si stavano rivolgendo alla produzione di terze parti alla luce del calo delle vendite di marchi domestici, inghiottite dalla concorrenza di potenti aziende di moda con abilità di marketing.

Comprende 16 produttori con un fatturato combinato di 500.000 milioni di euro e poche decine di marchi.

“L’obiettivo è rafforzare la catena di approvvigionamento nel Paese e coinvolgere i marchi che non producono qui a causa dei costi elevati, ma potrebbero avere un problema a causa dell’aumento dei costi di produzione e logistica della produzione all’estero, in particolare in Cina. È una grande opportunità lavorare in sinergia”, ha detto D’Alessandro.

Clementoni ha vissuto uno scenario simile negli ultimi anni.

“I marchi consideravano i costi di produzione uno spreco, soprattutto perché spesso avevano fino a quattro intermediari nel loro viaggio per avviare la produzione in Italia, il che influiva sui profitti e sprecava risorse”, ha affermato. “Inoltre, c’è stato un problema di fiducia poiché i marchi cercano partner di produzione affidabili… in grado di fornire servizi di alto valore che spesso i piccoli produttori non possono. Infine, i paesi vicini come Spagna e Portogallo sono stati considerati meno costosi. E questo non è più così».

Poiché la sua proposta di vendita unica è passata dalla consulenza alla facilitazione del business, l’azienda italiana Artisan ha stabilito relazioni con la piattaforma britannica Arts Thread, che conta 300.000 utenti provenienti da scuole di moda in tutto il mondo, e Camera Buyer in Italia, consentendo ai rivenditori locali di sviluppare i propri marchi a casa. Complessivamente, la piattaforma punta ad attrarre 60.000 marchi entro il 2028 e generare oltre 370 milioni di euro di attività.

READ  I comuni ucraini stanno resistendo alla Russia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *